L’estate romana si accende sotto le stelle! A TECHNOTOWN, l’hub della scienza creativa di Roma Capitale a Villa Torlonia, tornano gli aperitivi scientifici, con una serie di incontri speciali dedicati all’astronomia.
Ogni sabato e domenica, dal 5 luglio al 14 settembre, gli astronomi del Planetario di Roma accoglieranno appassionati e curiosi per trascorrere piacevoli serate all’insegna dell’astronomia. Si tratta di chiacchierate informali sotto le stelle, accompagnate da un fresco aperitivo in un’atmosfera unica e sognante.
Un Viaggio tra Pianeti, Miti e Scoperte
Ad animare le conversazioni – con storie affascinanti, curiosità e aneddoti sull’universo, i corpi celesti e il firmamento – saranno proprio i quattro planetaristi e divulgatori scientifici del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi.
Ogni appuntamento sarà articolato in due momenti: si inizierà alle 18:00 nella sala teatro con una conferenza a tema, pensata per approfondire curiosità e nuove scoperte astronomiche. Al termine, ci si sposterà nel suggestivo giardino esterno per gustare un aperitivo e proseguire la chiacchierata in modo informale insieme ai planetaristi.
Il costo d’ingresso è di 1€, e la prima bibita ha un costo di 5€. La prenotazione è obbligatoria tramite mail a info@technotown.it. Per info e dettagli sul programma: www.technotown.it – www.planetarioroma.it.
Il Ciclo di Incontri: Temi e Approfondimenti
Gli esperti del Planetario di Roma proporranno diversi cicli di incontri, ognuno con un focus specifico:
- Il Cielo a Spiccioli con Gabriele Catanzaro: Un vero e proprio corso diffuso di astronomia e geologia, per riscoprire le basi di queste discipline, ancorati all’attualità dei fenomeni che ci circondano, e prepararsi a vivere insieme gli eventi astronomici visibili in cielo questa estate 2025.
- Stelle e Storie del Cielo d’Estate con Stefano Giovanardi: Un’escursione dello sguardo tra le stelle dell’estate, per frugare tra le loro luci e le storie che ci raccontano. Tra pianeti, stelle cadenti, congiunzioni astrali, eclissi e costellazioni, verranno raccontate nuove scoperte, miti, missioni spaziali e l’ispirazione per immortali opere d’arte.
- Verso i Pianeti e Oltre con Luca Nardi: Una serie di appuntamenti per scoprire le meraviglie del Sistema Solare attraverso lo studio dei pianeti e delle sonde che li esplorano.
- Carpe Sidera: La Meraviglia del Cielo sulla Bellezza di Roma con Gianluca Masi: Spettacolari fotografie accosteranno le meraviglie del cielo al fascino monumentale della Città Eterna, per riscoprire la bellezza notturna di Roma impreziosita dalla cornice siderale.
- Asteroidi, Impatti e Difesa Planetaria con Gianluca Masi: Un’occasione per conoscere la storia, le orbite e l’esplorazione degli asteroidi, affrontando anche il rischio di impatti con il nostro pianeta e le iniziative di difesa.
- Il Cosmo Elegante: La Bellezza del Cosmo nelle Immagini del Virtual Telescope Project con Gianluca Masi: Ammirerete alcuni tra gli astri più affascinanti che si nascondono nelle profondità dello spazio, grazie alle straordinarie immagini ottenute attraverso gli strumenti altamente tecnologici del Virtual Telescope Project.
Programma dei Weekend (suscettibile di variazioni):
- Sabato 5 luglio: Il Cielo a spiccioli: Festa di Tanabata – Le costellazioni (Gabriele Catanzaro)
- Domenica 6 luglio: Verso i Pianeti e oltre: montagne e vulcani extraterrestri (Luca Nardi)
- Sabato 19 luglio: Il Cielo a spiccioli: la stella Sole (Gabriele Catanzaro)
- Domenica 20 luglio: Carpe Sidera: la meraviglia del Cielo sulla bellezza di Roma (Gianluca Masi)
- Sabato 26 luglio: Verso i Pianeti e oltre: impatti planetari (Luca Nardi)
- Domenica 27 luglio: Verso i Pianeti e oltre: colpiti dalle meteoriti (Luca Nardi)
- Sabato 2 agosto: Il Cosmo elegante: la bellezza del Cosmo nelle immagini del Virtual Telescope Project (Gianluca Masi)
- Domenica 3 agosto: Stelle e storie del cielo d’estate (Stefano Giovanardi)
- Sabato 9 agosto: Stelle e storie del cielo d’estate (Stefano Giovanardi)
- Domenica 10 agosto: Il Cielo a spiccioli: la Notte di San Lorenzo Stelle Cadenti (Gabriele Catanzaro)
- Sabato 16 agosto: Il Cielo a spiccioli: la straordinaria vita delle stelle (Gabriele Catanzaro)
- Domenica 17 agosto: Asteroidi, impatti e difesa planetaria (Gianluca Masi)
- Sabato 23 agosto: Il Cielo a spiccioli: dove è finita la Luna? (Gabriele Catanzaro)
- Domenica 24 agosto: Verso i Pianeti e oltre: sonde spaziali leggendarie (Luca Nardi)
- Sabato 30 agosto: Il Cielo a spiccioli: Pianeta Terra (Gabriele Catanzaro)
- Domenica 31 agosto: Il Cosmo elegante: la bellezza del Cosmo nelle immagini del Virtual Telescope Project (Gianluca Masi)
- Sabato 6 settembre: Stelle e storie del cielo d’estate (Stefano Giovanardi)
- Domenica 7 settembre: Il Cielo a spiccioli: Eclissi Penombra (Gabriele Catanzaro)
- Sabato 13 settembre: Il Cielo a spiccioli: galassie, ammassi di stelle e nebulose (Gabriele Catanzaro)
- Domenica 14 settembre: Asteroidi, impatti e difesa planetaria (Gianluca Masi)
Non perdete l’occasione di unire la magia degli aperitivi alla scoperta dei segreti del cosmo in una delle location più suggestive di Roma!
INFO
TECHNOTOWN -Hub della scienza creativa di Roma Capitale
Organizzazione e cura scientifica di Zètema Progetto Cultura
Via Lazzaro Spallanzani 1/A (Villa Torlonia)
Contact center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Lascia un commento