Una striscia di terra feconda

“Una striscia di terra feconda”: il Festival Franco-Italiano di Jazz si fa “Ostinato” a Roma e Civitavecchia

Giunto alla sua ventottesima edizione, il festival di jazz e musiche improvvisate “Una striscia di terra feconda” torna a Roma e Civitavecchia dal 22 settembre al 3 novembre 2025. Sotto la direzione artistica di Paolo Damiani e Armand Meignan, il festival si concentra sul tema “Ostinato”, inteso come un’attitudine di resistenza alle logiche di mercato per valorizzare l’innovazione, la sperimentazione e la ricerca artistica.

I concerti si terranno in diverse sedi, tra cui la Casa del Jazz, il Teatro Tor Bella Monaca e il Museo Civico di Zoologia a Roma, e la Cittadella della Musica a Civitavecchia. La manifestazione, che si conferma tra le più originali e innovative in Europa, propone un programma di 22 concerti, tre residenze e numerose produzioni originali.

Un programma ricco di talenti e produzioni uniche

L’edizione 2025 si apre lunedì 22 settembre alla Casa del Jazz con “Radici”, il nuovo progetto della cantante Ada Montellanico. L’opera esplora le origini del jazz, dal blues alle figure femminili che lo hanno reso un linguaggio universale.

Il programma prosegue con un’ampia offerta di concerti e progetti speciali:

  • Tributi e omaggi: Da quello a Lucio Dalla con Servillo-Girotto-Mangalavite a quello ad Andrea Camilleri, nel centenario della sua nascita, con Lisa Natoli, Gabriele Coen e Alessandro Gwis.
  • Grandi nomi internazionali: Si esibiranno artisti come Gianluigi Trovesi, il duo di Eri Yamamoto ed Enzo Favata, e il contrabbassista e compositore di fama mondiale Barry Guy, sia in solo che in duo con Maya Homburger.
  • Giovani talenti e residenze: Spazio anche alla nuova generazione, con le produzioni originali di Matteo Paggi (Premio SIAE 2025) e del sestetto di Alessandra Soro, e le residenze artistiche dirette da Vincent Courtois e Roberto Negro.

Il programma completo del Festival

ROMA – CASA DEL JAZZ

  • Lunedì 22 settembre: “Radici” con Ada Montellanico (voce), Simone Graziano (pianoforte) e Filippo Vignato (trombone). Un progetto che esplora le origini del jazz, dal blues alle figure femminili che lo hanno reso un linguaggio universale.
  • Martedì 23 settembre: Doppio appuntamento. Federico Nuti “InFormal Setting”, pianista e compositore toscano. A seguire, in prima nazionale, il Gautier Garrigue Quartet.
  • Mercoledì 24 settembre: Doppia produzione originale. “In Spirit” con Claude Tchamitchian in un solo di contrabbasso. A seguire, il Gianluigi Trovesi Quintet, con un approccio melodico che esalta le sonorità del Mediterraneo.
  • Giovedì 25 settembre: La Residenza “Una striscia di Insulae Mediterranee”, coproduzione con Insulae Lab, con il Limen Collective. A seguire, la produzione originale “Dialogue” con il duo Matteo Paggi e Joe Hertenstein.
  • Sabato 27 settembre: “L’anno che verrà”, omaggio a Lucio Dalla, con Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax) e Natalio Mangalavite (piano, tastiere e voce).
  • Lunedì 28 settembre: Produzione originale “La forma dell’acqua – Omaggio ad Andrea Camilleri” con Lisa Natoli (voce narrante), Gabriele Coen (sassofono) e Alessandro Gwis (pianoforte).
  • Martedì 29 settembre: Ettore Fioravanti con “Opus Magnum”, un progetto che rappresenta l’evoluzione del suo duo con Marco Colonna.
  • Domenica 5 ottobre: Il duo inedito composto da Eri Yamamoto (pianoforte e voce) ed Enzo Favata (sax soprano, clarinetto basso, elettronica), in un affresco sonoro tra acustico ed elettronico.
  • Sabato 11 ottobre: Due produzioni originali. Barry Guy, in un solo di contrabbasso. A seguire, il Homburger – Guy Duo con Maya Homburger (violino barocco) e lo stesso Barry Guy.
  • Lunedì 13 ottobre: Doppio appuntamento. Il duo atipico Simoni – Teolis. A seguire, in prima nazionale, Guillaume de Chassy in “Trenet en passant”, omaggio a Charles Trenet.
  • Martedì 14 ottobre: Produzione originale con la Residenza del Trio Johannes.
  • Giovedì 23 ottobre: Residenza “Newborn”, produzione originale con Roberto Negro, Nicolas Crosse e Michele Rabbia.
  • Lunedì 3 novembre: “D’improvvisa azione” con Giacomo Piermatti (contrabbasso) e Ilenia Romano (danza).

ROMA – ALTRE SEDI

  • Giovedì 9 ottobre: Museo Civico di Zoologia, produzione originale “Note di piacere” con Barbara Bovoli (voce narrante) e Paolo Damiani (contrabbasso e composizioni).
  • Mercoledì 22 ottobre: Museo Civico di Zoologia, produzione originale “Armonie naturali” con Elena Paparusso (voce) e Luigi Masciari (chitarra).
  • Domenica 26 ottobre: Teatro Tor Bella Monaca, produzione originale “Gioca Jazz” con Massimo Nunzi e la Junior Campus Orchestra.

CIVITAVECCHIA – CITTADELLA DELLA MUSICA

Tre appuntamenti speciali all’insegna de “The art of the duo”:

  • Venerdì 10 ottobre: Simona Severini (voce, chitarra) e Jacopo Ferrazza (contrabbasso).
  • Giovedì 23 ottobre: Paolo Damiani e Rosario Giuliani.
  • Venerdì 31 ottobre: David Riondino e Umberto Petrin in un reading su testi di Stefano Benni.

La sezione di Civitavecchia

La Cittadella della Musica di Civitavecchia ospiterà tre appuntamenti speciali all’insegna de “The art of the duo”. L’arte del duo sarà interpretata da alcuni dei migliori musicisti italiani, tra cui Simona Severini e Jacopo Ferrazza, Paolo Damiani e Rosario Giuliani, e David Riondino e Umberto Petrin in un reading su testi di Stefano Benni.

L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma, con il contributo del MiC e di SIAE, e la media partnership di Rai Radio 3.


Info e Biglietti

  • Contatti: 349 2643452
  • Biglietti:
    • Casa del Jazz:
      • Concerti del 23, 25 settembre e 13 ottobre: € 10
      • Concerti del 22, 24, 28, 29 settembre e 5, 11, 14, 23, 27 ottobre: € 15
    • Teatro Tor Bella Monaca: € 10
    • Museo Civico di Zoologia: Ingresso gratuito
    • Civitavecchia: € 10
  • Sedi:
    • Casa del Jazz: Viale di Porta Ardeatina, 55, Roma
    • Museo Civico di Zoologia: Via Aldovrandi, 18, Roma
    • Teatro di Tor Bella Monaca: Via Bruno Cirino, 2, Roma
    • Cittadella della Musica: Via G. D’Annunzio, 2, Civitavecchia

Vivi Roma alla grande!

Iscriviti alla newsletter e ricevi eventi imperdibili, consigli segreti e aggiornamenti sui concerti direttamente nella tua mail.
La città eterna ti aspetta: non perderti nulla!


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *