Aristofane nostro contemporaneo

TeatroBasilica presenta “Aristofane nostro contemporaneo”: un progetto speciale per riscoprire il teatro antico

Il TeatroBasilica inaugura il suo ciclo di eventi Extra-Mania con un ambizioso progetto speciale: “Aristofane nostro contemporaneo”. Dal 25 settembre all’8 ottobre, la scena del teatro diventerà un laboratorio di alta ricerca artistica, unendo giovani talenti, maestri di scena e accademici per far rivivere l’irriverenza e la potenza delle commedie di Aristofane in chiave moderna. Il progetto è curato dal Gruppo della Creta con la direzione artistica di Antonio Calenda, e si ispira alla traduzione di Benedetto Marzullo, di cui si celebra il centenario della nascita.

Sinossi e filosofia del progetto

Il progetto nasce per creare un ponte tra il teatro antico e quello contemporaneo, valorizzando il rigore filologico e l’“ardore teatrale” del grecista Marzullo. L’iniziativa coinvolge dieci giovani attori under 30 del Gruppo della Creta e tre ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata” in un percorso di perfezionamento che unisce teoria e pratica. Seminari, letture pubbliche e conferenze permetteranno al pubblico di assistere al processo creativo e di confrontarsi con un nuovo umanesimo teatrale.

Gli appuntamenti principali

Il progetto si articola in una serie di eventi aperti al pubblico che permetteranno di immergersi completamente nel mondo di Aristofane:

  • 27 settembre, ore 19.00: Incontro con il Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea “Outis” sul tema “Che cosa è la drammaturgia oggi?”.
  • Dal 30 settembre al 3 ottobre, ore 21.00: Rappresentazione dello spettacolo “Pluto o il dono della fine del mondo” del Gruppo della Creta.
  • 3 e 4 ottobre: Giornate di studi dedicate a Benedetto Marzullo e ad Aristofane, con la partecipazione di docenti universitari come Marco De Marinis e Giuseppe Liotta.
  • Dal 6 all’8 ottobre, ore 21.00: Prova aperta del laboratorio, un’occasione unica per il pubblico di assistere in anteprima al lavoro degli allievi e dei professionisti coinvolti nel progetto.

Il contesto: “Extra-Mania” e il TeatroBasilica

“Aristofane nostro contemporaneo” si inserisce nella settima stagione del TeatroBasilica, dedicata alla “Mania della visione”, che esplora il concetto di follia sacra nell’antica Grecia per interpretare il presente. Gli “Extra-Mania” sono eventi collaterali che trasformano lo spazio teatrale in un laboratorio permanente, unendo arte, formazione e comunità. Il Gruppo della Creta, compagnia ministeriale under 35, è il cuore pulsante di questa sperimentazione, affiancando la direzione artistica nella creazione di un modello di lavoro basato sulla collaborazione e sull’innovazione.

Il TeatroBasilica si conferma così come una “bottega del teatro che verrà”, un luogo vivo e comunitario in Piazza di Porta San Giovanni, dove giovani e affermati artisti, da Daria Deflorian a Roberto Latini, trovano uno spazio per la sperimentazione e la creazione.

Vivi Roma alla grande!

Iscriviti alla newsletter e ricevi eventi imperdibili, consigli segreti e aggiornamenti sui concerti direttamente nella tua mail.
La città eterna ti aspetta: non perderti nulla!