Il Teatro Olimpico ha svelato oggi il suo ricchissimo cartellone per la stagione 2025-2026. Con oltre 40 spettacoli e il motto “Un palco per tutti”, la nuova programmazione, che prenderà il via il prossimo 14 settembre, promette di soddisfare ogni tipo di pubblico, dalla comicità alla danza, dai grandi musical ai dibattiti sulla società. Come sottolineato dal Direttore Artistico Lucia Bocca Montefoschi e dall’Amministratore Delegato Andrea Posi, il teatro si conferma un luogo di eccellenza e un punto di riferimento culturale.
Gli spettacoli in programma, genere per genere

Comicità e teatro brillante
- Riccardo Rossi – Volevo Fare il Musicista! (8 e 9 novembre): Il comico racconta il suo amore per la musica, accompagnato da una band.
- Marta e Gianluca – Io e Gianlu (10 novembre): Il duo torna in scena con i loro incontri esilaranti e surreali.
- Filippo Caccamo – Fuori di tela (4 dicembre): Un nuovo spettacolo tra gag, dialoghi e personaggi sorprendenti.
- Maurizio Battista – Uno… Nessuno… Centomila (17 dicembre – 8 febbraio): Una lunga maratona comica che include le feste di Natale e Capodanno.
- Lillo e Greg – MOVIe ERCULeO (11 – 29 marzo): La coppia torna con il loro spettacolo sold-out che stravolge i generi cinematografici.
- Drusilla Foer – Venere Nemica (21 – 26 aprile): Un’ironica e tagliente rilettura del mito di Amore e Psiche.
- Chiara Francini – Forte e Chiara (12 – 14 maggio): Un’autobiografia trascinante e intima.
Musical e spettacoli per famiglie
- La nascita di Roma (27-28 settembre, 4-5 ottobre): Una produzione dedicata ai più piccoli per ripercorrere la storia della Capitale.
- Saranno Famosi – Fame The Musical (27 – 30 novembre): Il celebre musical tratto dalla serie TV in una nuova versione.
- C’era una volta… Disney (5 – 8 dicembre): Un concerto-spettacolo con le più amate colonne sonore dei cartoni animati.
- Il Piccolo Principe (11 – 22 febbraio): Uno show che unisce parole, musica, circo e arti performative per raccontare la favola senza tempo.
- We Will Rock You (25 febbraio – 1 marzo): Il musical basato sulle canzoni dei Queen.
Danza e arti circensi
- Fellini Dream (30 ottobre – 2 novembre): Un viaggio onirico e acrobatico della compagnia NOGRAVITY Theatre, omaggio al cinema di Fellini.
- Coppelia (10 – 12 ottobre): Una rilettura in chiave contemporanea del Balletto di Roma.
- Il Lago dei Cigni (13 – 16 novembre): Il balletto classico più famoso al mondo nella versione di Luciano Cannito, che per la prima volta usa l’Intelligenza Artificiale.
- Lo Schiaccianoci (11 – 14 dicembre): Il Balletto di Milano presenta una rivisitazione in stile Art Déco.
- STOMP (14 – 19 aprile): L’energia travolgente della compagnia britannica che trasforma oggetti comuni in strumenti musicali.
- MOMIX – Botanica – Season 2 (28 aprile – 10 maggio): La magia dei danzatori-acrobati che celebrano la natura con effetti visivi inediti.
Musica
- Legend The Show (3 – 5 novembre): Un tributo internazionale a Michael Jackson.
- Silvia Mezzanotte canta Mina (7 novembre): Un concerto omaggio alla “Tigre di Cremona”.
- L’Orchestraccia – Bar Califfo (20 – 23 novembre): Un tributo speciale a Franco Califano tra musica e ironia.
- Canto Libero (1 – 3 dicembre): Le canzoni di Battisti e Mogol in un concerto celebrativo.
- Elio – Quando un musicista ride (9 dicembre): Un’esplorazione del repertorio comico di grandi autori.
- Eugenio Finardi – Tutto ’75-’25 (2 marzo): Il cantautore ripercorre la sua carriera in concerto.
Cronaca, società e benessere
- Daniel Lumera – L’arte della Meditazione (14 settembre): Un percorso verso il benessere e la realizzazione personale.
- Mario Calabresi – Anni Settanta. Terrore e diritti (7 ottobre): Un’analisi del decennio attraverso le voci di chi lo ha vissuto.
- Umberto Galimberti – L’Io e il Noi (28 ottobre): Lo psicanalista affronta il tema delle relazioni sentimentali.
- Federico Buffa – Otto infinito. Vita e morte di un Mamba (8 aprile): Uno spettacolo dedicato alla leggenda del basket Kobe Bryant.

La stagione del Teatro Olimpico rinnova inoltre importanti collaborazioni, come quella con l’Accademia Filarmonica Romana, e le partnership con Castel Romano Designer Outlet e Italo Treno.
Per maggiori dettagli sulla programmazione, i biglietti e gli abbonamenti, è possibile consultare il sito ufficiale del teatro.
Lascia un commento