Dal 7 al 18 luglio 2025, Roma ospiterà la quinta edizione di “Sempre più Fuori”, una piattaforma culturale che intreccia letteratura, musica, cinema, arti performative e installazioni site-specific.
Più che un festival, l’iniziativa si propone di unire eccellenza artistica, ricerca e accessibilità, delineando una geografia del contemporaneo fluida, viva e partecipativa.
Il cuore della manifestazione sono l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo e il Goethe-Institut Rom, affiancati quest’anno da scenari urbani significativi come il Cimitero Monumentale del Verano e il Policlinico Umberto I. Questi luoghi si trasformeranno in “isole culturali”, crocevia di scambi e relazioni, dove artisti emergenti e grandi nomi internazionali intrecciano nuove connessioni tra opere, territori e pubblici. I direttori artistici, Antonino Pirillo e Giorgio Andriani, sottolineano l’impegno del festival nel proporre “esperienze artistiche senza barriere, ampliando l’accesso e la partecipazione attraverso strumenti concreti come audiodescrizioni poetiche, lingua dei segni, sovratitoli e performance multisensoriali.”
Programma Dettagliato:
Il festival è un invito a uscire dagli schemi, dai luoghi consueti, dai propri confini, per riscoprire insieme il potere trasformativo dell’arte. Ogni disciplina – teatro, musica, danza, cinema, letteratura, arti visive e fotografia – si intreccia in un programma multidisciplinare che rinnova il dialogo tra sperimentazione e tradizione.

Lunedì 7 luglio:
- 10:00 – 17:00: R.A.C.CORDI… Anulari! Laboratorio sul testo filmico di “Fitzcarraldo” di Werner Herzog, condotto da Lisa Ferlazzo Natoli, Alessandro Ferroni, Camilla Brison, Emanuele D’Errico. (Goethe-Institut Rom)
- 18:00: Remote Roma di Rimini Protokoll. Passeggiata sonora guidata da una voce artificiale, dal Cimitero Monumentale del Verano al Policlinico Umberto I. (Repliche fino al 18 luglio)
- 19:00: Mostra “Baci Rubati” dedicata a Raymond Cauchetier. Un inno all’amore e omaggio all’amicizia tra Roma e Parigi. Visitabile fino al 15 luglio (escl. 8 e 11 luglio), dalle 19:00 a chiusura. (Accademia Tedesca Roma Villa Massimo)
- 20:00: “Uno spettacolo di Leonardo Manzan”. Vernissage-performance in cui l’artista si espone come opera d’arte vivente. Contiene una scena di nudo integrale. (Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, Facciata)
- 21:00: “Bermudas” della compagnia mk di Michele Di Stefano. Performance coreografica ispirata alle teorie del caos, audiodescritta poeticamente da Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino. (Accademia Tedesca Roma Villa Massimo)
- 22:30: Iacoposky & Friends. Jam session guidate dal chitarrista Iacopo Schiavo. (Accademia Tedesca Roma Villa Massimo – Repliche mercoledì 9 e 16 luglio)
Martedì 8 luglio:
- 10:00 – 17:00: Apertura percorso espositivo con mostre e installazioni (orario prolungato nei giorni degli eventi al Goethe-Institut Rom, fino al 18 luglio).
- “Guardavo i piedi massaggiar la terra D.P. 1998” di Donatella Spaziani. (Goethe-Institut Rom)
- Installazione sonora “Viaggi” della compagnia Bartolini/Baronio. (Goethe-Institut Rom)
- Installazione sonora “Prima di ogni cosa” di Chiara Bersani, Dalila D’Amico, Giulia Traversi e Lemmo. (Goethe-Institut Rom)
- Mostra “Electrical Jubilee” della pioniera della sound art Christina Kubisch, con Frank Paul e Tom Thiel. (Goethe-Institut Rom)
Mercoledì 9 luglio:
- 19:00: “Tu_Two. Due alla fine del mondo” di Bartolini/Baronio. Performance in un pulmino per otto spettatori alla volta. (Accademia Tedesca Roma Villa Massimo – Replica martedì 15 luglio)
- 21:00: “Nirgendland / Nessunluogo”. Omaggio a Mascha Kaléko con Etta Scollo e Isabella Ragonese, accompagnate da Susanne Paul e Tara Bouman. Recital musicale e teatrale. (Accademia Tedesca Roma Villa Massimo)
Giovedì 10 luglio:
- 21:00: “Avere una brutta natura. Un varietà tutto storto” di e con Gioia Salvatori, musiche di Simone Alessandrini. Tra stand-up, canzone, poesia e drammaturgia fisica. (Accademia Tedesca Roma Villa Massimo)
- 22:30: Wunder Tandem. Concerto drum’n’fisa sound con improvvisazioni e travestimenti eccentrici. (Accademia Tedesca Roma Villa Massimo)
Sabato 12 luglio:
- 21:00: Incontro con la scrittrice Jenny Erpenbeck, vincitrice dell’International Booker Prize 2024. (Accademia Tedesca Roma Villa Massimo)
- 22:30: Dj Set di Eva Geist. Un viaggio sonoro ipnotico tra krautrock, new age, synth pop e elettronica sperimentale. (Accademia Tedesca Roma Villa Massimo)
Lunedì 14 luglio:
- 21:00: “L’amore del cuore” della compagnia lacasadargilla, testo di Caryl Churchill, regia di Lisa Ferlazzo Natoli. (Accademia Tedesca Roma Villa Massimo)
- 22:30: “DJ show Twentysomething edition” del collettivo Sotterraneo. Performance ibrida tra DJ set e teatro. (Accademia Tedesca Roma Villa Massimo)
Martedì 15 luglio:
- 21:00: Laurie Anderson in “Republic of Love”. Discorso-performance sullo stato dell’arte e del mondo in tempi di crisi. (Accademia Tedesca Roma Villa Massimo)
Mercoledì 16 luglio:
- 21:00: “Afànisi” della compagnia teatrale Ctrl+Alt+Canc. Performance partecipativa in cui il pubblico plasma l’opera. (Goethe-Institut Rom)
Giovedì 17 luglio:
- 20:00: Proiezione del film “Fitzcarraldo” di Werner Herzog. Evento conclusivo del laboratorio R.A.C.CORDI… Anulari!. (Goethe-Institut Rom)
- 21:00: Cena al buio, esperienza sensoriale per tutti i sensi, ad eccezione della vista, organizzata dall’Unione Ciechi e Ipovedenti. (Repliche il 18 luglio)
Venerdì 18 luglio:
- 21:00: “Still Alive” di Caterina Marino. Spettacolo che racconta un senso di inadeguatezza diffuso. (Goethe-Institut Rom)
- 22:30: Cometha, live set elettroacustico di Ludovica Manzo e Ruggero Fornari. Vocalità e sperimentazione elettronica. (Goethe-Institut Rom)

Informazioni Aggiuntive:
- Produzione: Giant in collaborazione con Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, Goethe-Institut Rom e Cranpi.
- Patrocinio: Municipio II – Roma Capitale.
- Sostegno: Ministero Federale degli Affari Esteri (Germania), Fondazione Alta Mane Italia.
- Collaborazioni: Al.Di.Qua Artists, AMA Cimiteri Capitolini, ATCL, ENS, Letterature – Festival Internazionale di Roma, Lutetia/Nouvelle Vague sul Tevere, Policlinico Umberto I, R.A.C. Regist_ a confronto, UICI, Romaeuropa Festival, Villa Pia Italian Hospital Group – Korian Italia, Zerynthia.
- Partner: Theatron 2.0, Radio Frammenti, La cantina di Dante.
- Food & Drink: Postazione a cura del ristorante “La Cantina di Dante” con reinterpretazioni della cucina romana.
- Radio: Radio Frammenti seguirà il festival con contenuti dedicati.
“Sempre più Fuori” è un’occasione unica per immergersi in un’esperienza artistica che rompe le barriere e invita alla riflessione e alla festa.
Lascia un commento