PROTAGONISTE Parole che attraversano il mondo

“PROTAGONISTE”: Tre Voci Femminili Internazionali a Roma

Prende il via il 5 ottobre 2025 la rassegna letteraria “PROTAGONISTE. Parole che attraversano il mondo”, un ciclo di tre incontri che porta a Roma voci di spicco del panorama letterario internazionale: Rosa Montero, Cristina Rivera Garza e Arundhati Roy. L’iniziativa celebra il ruolo fondamentale della scrittura femminile nell’indagare e svelare le sfide e le contraddizioni globali del nostro tempo, scegliendo la memoria come strumento critico.

Il progetto è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e si propone di offrire una prospettiva unica sul confine tra diversi stili letterari come risposta alla complessità del reale.

Programma degli Incontri (Ottobre 2025)

Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 19:00 e sarà presente il servizio di traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS).

DataProtagonista (Nazione)Opera PresentataLuogoOspite/Moderatrice ItalianaIngresso
Domenica 5 ottobreRosa Montero (Spagna)La pazza di casa (Ponte alle Grazie, 2025)Teatro Tor Bella MonacaDialoga con Rosella Postorino (scrittrice)Libero fino a esaurimento posti
Mercoledì 8 ottobreCristina Rivera Garza (Messico)Terrestre (Sur, 2025)Teatro Elsa MoranteIn conversazione con Concita De Gregorio (giornalista e scrittrice)Libero fino a esaurimento posti
Mercoledì 29 ottobreArundhati Roy (India)Il mio rifugio e la mia tempesta (Guanda, 2025)Auditorium del Museo dell’Ara PacisIntrodotta da Loredana Lipperini (giornalista e critica)Gratuito con Prenotazione Obbligatoria

Dettagli dei Libri e Temi

  • La pazza di casa (Rosa Montero): Un incrocio tra romanzo, saggio e autobiografia che esplora il dietro le quinte dell’immaginazione e della creazione artistica. La fantasia come ossessione e compagna necessaria.
  • Terrestre (Cristina Rivera Garza): Una cronaca speculativa e letteratura di viaggio che riscrive gli spazi abitati dalle donne. La prosa lirica e sperimentale fonde realismo e fantasia, suggerendo che il racconto è un modo di abitare il mondo.
  • Il mio rifugio e la mia tempesta (Arundhati Roy): Un memoir sulla complessa relazione con la madre dopo la sua scomparsa, che traccia parallelamente un viaggio nella storia dell’India e nelle radici dell’impegno sociale ed ecologico dell’autrice.

Informazioni Utili

  • Promosso da: Assessorato alla Cultura di Roma Capitale con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.
  • Prenotazione (solo per Arundhati Roy): Obbligatoria allo 060608 a partire dal 20 ottobre 2025.
  • Sedi:
    • Teatro Tor Bella Monaca
    • Teatro Elsa Morante
    • Auditorium del Museo dell’Ara Pacis

Vivi Roma alla grande!

Iscriviti alla newsletter e ricevi eventi imperdibili, consigli segreti e aggiornamenti sui concerti direttamente nella tua mail.
La città eterna ti aspetta: non perderti nulla!


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *