Il Caracalla Festival 2025: “Tra Sacro e Umano”, diretto da Damiano Michieletto, si terrà dal 29 giugno al 7 agosto, con eventi che spaziano tra opera, musica sacra, musical, danza, concerti e incontri.
Una delle novità principali di quest’anno è l’introduzione della Basilica di Massenzio come nuova sede, che si aggiunge alle tradizionali Terme di Caracalla.
Tra le opere in programma, spiccano quattro nuove produzioni:
Per quest’ultima, sul podio salirà il Direttore musicale dell’Opera di Roma, Michele Mariotti.
La danza sarà protagonista con il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, che si esibirà in due grandi classici contemporanei: il Bolero di Ravel e Le Sacre du printemps di Stravinskij, con la celebre coreografia di Pina Bausch. Inoltre, è prevista l’immancabile serata Roberto Bolle and Friends.
Il festival si concluderà con La Pasión según San Marcos del compositore argentino Osvaldo Golijov.
Anche l’offerta di musica pop sarà ampia, con concerti che inizieranno già da martedì 3 giugno, con artisti come Antonello Venditti, Alessandra Amoroso, Fiorella Mannoia e Giovanni Allevi.
Il Caracalla Festival 2025 è realizzato grazie alla rinnovata collaborazione dell’Opera di Roma con la Soprintendenza Speciale di Roma e, per quest’anno, con il Parco Archeologico del Colosseo.