Musei e siti archeologici aperti a Ferragosto

Musei e siti archeologici aperti a Ferragosto: un’estate di cultura a Roma

Per chi sceglie di trascorrere il Ferragosto nella Capitale, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali offre un programma eccezionale. Nella giornata di venerdì 15 agosto, tutti i Musei civici e le Aree archeologiche di Roma Capitale rimarranno aperti al pubblico con orari e tariffe ordinarie. L’offerta si arricchisce nel fine settimana, dal 15 al 17 agosto, con attività gratuite per tutta la famiglia nell’ambito del programma “Patrimonio in Comune – Speciale Giubileo 2025”.


Musei civici: un ventaglio di mostre da non perdere

I Musei civici offrono una vasta gamma di esposizioni temporanee e collezioni permanenti per tutti i gusti:

  • Musei Capitolini: Si possono ammirare i “Capolavori della Pinacoteca di Ancona” con opere di Tiziano e Guercino, la mostra “Una Regina polacca in Campidoglio, e il monumentale “Colosso di Costantino” a Villa Caffarelli.
  • Museo dell’Ara Pacis: La retrospettiva dedicata al grande fotografo modenese Franco Fontana è un’occasione unica per immergersi nei colori della sua arte.
  • Museo di Roma a Palazzo Braschi: Doppia opportunità con le mostre fotografiche “George Hoyningen-Huene Art.Fashion.Cinema” e l’esposizione “Amano Corpus Animae” che celebra i cinquant’anni di carriera del maestro dell’animazione Yoshitaka Amano.
  • Museo di Roma in Trastevere: Qui si può esplorare il mondo dell’animazione con “A mano Libera”, le fotografie dell’attivista Tina Modotti e la storia della rivista Frigidaire.
  • Musei di Villa Torlonia: Al Casino dei Principi è in corso la mostra “Mario Mafai e Antonietta Raphaël”, mentre al Casino Nobile torna visibile l’imponente opera di Renato Mambor.

Aree archeologiche e visite speciali

Anche i siti archeologici saranno accessibili per una giornata all’insegna della storia:

  • Parco Archeologico del Celio con il Museo della Forma Urbis (10:00 – 19:00).
  • Area Sacra di Largo Argentina (9:30 – 19:00).
  • Fori Imperiali (9:00 – 19:15).
  • Circo Massimo: Aperto regolarmente, con la possibilità di partecipare alle visite in realtà aumentata e virtuale “Circo Maximo Experience”.

Da non perdere l’apertura straordinaria del Bunker e dei rifugi antiaerei di Villa Torlonia, con visite guidate dedicate ai singoli e ai gruppi per scoprire un pezzo di storia del secondo conflitto mondiale. Le visite per i singoli si terranno alle 10:00 e alle 17:00 (in italiano), con acquisto biglietti online.


Attività gratuite nel fine settimana ferragostano

Nel fine settimana, la programmazione speciale “Patrimonio in Comune” offre numerose iniziative gratuite:

  • Venerdì 15 agosto, alle 17:00 (in italiano) e alle 18:00 (in inglese), un itinerario in Villa Borghese ne svelerà la storia, da giardino dei Principi a Parco dei Romani.
  • Domenica 17 agosto, sempre a Villa Borghese, un laboratorio sensoriale per famiglie al Museo Carlo Bilotti.
  • Sabato 16 agosto ai Musei Capitolini e domenica 17 agosto al Museo di Roma a Palazzo Braschi, guide esperte saranno a disposizione per brevi approfondimenti gratuiti.

Ingresso gratuito è previsto per i possessori di Roma MIC Card, che potranno usufruire di tariffe ridotte anche per alcune mostre temporanee, il Circo Maximo Experience e le visite al Bunker di Villa Torlonia. Per tutte le informazioni e le prenotazioni, è disponibile il numero 060608 (tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00).

Vivi Roma al massimo

Confronto dei 5 Pass Turistici di Roma (2025)

Scopri la card più conveniente per la tua visita a Roma: confronta costi, attrazioni incluse e risparmi reali (fino al 30% sui biglietti singoli)

Vivi Roma alla grande!

Iscriviti alla newsletter e ricevi eventi imperdibili, consigli segreti e aggiornamenti sui concerti direttamente nella tua mail.
La città eterna ti aspetta: non perderti nulla!


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *