Lanificio 159: L’Innovazione Culturale nell’Archeologia Industriale di Roma
Il Lanificio 159 è uno dei luoghi più eclettici e vibranti di Roma, un hub culturale e creativo che ha saputo trasformare un’antica fabbrica in un punto di riferimento per l’arte, la musica, il design e la gastronomia. Situato nel quartiere Pietralata, un’area che ha conservato il fascino dell’archeologia industriale, il Lanificio è molto più di un semplice locale: è un centro di produzione, un’incubatrice di idee e un luogo di aggregazione che attira un pubblico eterogeneo, desideroso di vivere un’esperienza alternativa e stimolante.
Come suggerisce il nome, il Lanificio è nato in un vecchio stabilimento per la lavorazione della lana, che ha mantenuto intatta la sua struttura industriale. Questa architettura post-industriale, con le sue pareti in mattoni a vista, le grandi vetrate e gli ampi spazi aperti, è diventata la tela su cui è stato costruito un progetto culturale unico. L’idea alla base del Lanificio 159 è quella di dare nuova vita a un luogo dimenticato, trasformandolo in un motore di creatività.
La sua identità è poliedrica:
La programmazione del Lanificio 159 è sempre ricca di sorprese e spazia in diversi ambiti:
Il Lanificio 159 si trova in Via di Pietralata, 159, ed è facilmente raggiungibile, sebbene non sia in pieno centro:
Spero che queste informazioni ti siano utili per pianificare la tua visita al Lanificio 159 e scoprire un lato meno convenzionale e più contemporaneo di Roma.