Industrie Fluviali: un crocevia di creatività e innovazione nel cuore dell’Ostiense
Nel cuore pulsante del quartiere Ostiense, a Roma, sorge Industrie Fluviali, uno spazio poliedrico che ha saputo trasformare un’antica struttura industriale in un vivace centro di aggregazione culturale e professionale. Situato in Via del Porto Fluviale, 35, questo luogo è un crocevia di creatività, innovazione e sperimentazione, dove le idee prendono forma e si incontrano.
Un’anima industriale trasformata in fucina di idee
Industrie Fluviali nasce dal recupero di un ex-lavatoio lanario, un edificio industriale di inizio ‘900, che ha mantenuto intatto il suo fascino originario. Gli ampi spazi, i soffitti alti e le pareti in mattoni a vista raccontano una storia di lavoro e produzione, ma oggi ospitano un ecosistema dinamico e in continua evoluzione.
Un ecosistema di spazi e attività
Industrie Fluviali si articola in diverse aree, ognuna con una propria identità e funzione:
Un crocevia di cultura e innovazione
Industrie Fluviali è un luogo dove si incontrano diverse discipline e linguaggi: arte, design, tecnologia, comunicazione, musica. La programmazione è ricca di eventi culturali, mostre, concerti, workshop e incontri, che animano lo spazio e lo rendono un punto di riferimento per la vita culturale del quartiere.
Aneddoti e curiosità
Perché visitare Industrie Fluviali?
Industrie Fluviali è un luogo dove il passato e il futuro si incontrano, creando un’esperienza unica e coinvolgente.