La Casa del Jazz: un tempio della musica nel cuore di Roma
Immersa nel verde di un parco di circa due ettari, la Casa del Jazz di Roma si erge come un faro per gli amanti della musica jazz e un punto di riferimento culturale per la città. Situata in Viale di Porta Ardeatina, questa struttura polifunzionale è molto più di un semplice luogo di concerti: è un centro di diffusione culturale, un archivio storico e un punto di incontro per musicisti e appassionati.
Un’oasi di musica e cultura
La Casa del Jazz è nata dalla confisca di una villa appartenuta a Enrico Nicoletti, membro della Banda della Magliana, e successivamente assegnata al Comune di Roma. Questa trasformazione ha dato vita a uno spazio unico, dove la storia si intreccia con la musica. La struttura è composta da tre edifici che ospitano diverse attività:
Una programmazione di alto livello
La Casa del Jazz offre una programmazione ricca e variegata, con concerti di artisti italiani e internazionali, rassegne tematiche, masterclass e laboratori. L’obiettivo è quello di promuovere la cultura jazz in tutte le sue forme, dalla tradizione all’innovazione.
Una storia di rinascita
La storia della Casa del Jazz è un esempio di come un luogo legato alla criminalità possa essere trasformato in un centro di cultura e legalità. Questo progetto, fortemente voluto dal Comune di Roma, ha restituito alla città un bene prezioso, che oggi rappresenta un simbolo di rinascita e speranza.
Aneddoti e curiosità
Perché visitare la Casa del Jazz?
La Casa del Jazz è un luogo dove la passione per la musica si fonde con la storia, creando un’esperienza unica e indimenticabile.