L’Estate Romana prosegue con un intenso calendario di eventi promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, animando la città dal 26 settembre al 9 ottobre 2025. L’offerta spazia dal cinema alla letteratura, dal teatro di ricerca alle performance urbane, grazie alla sinergia con le istituzioni culturali e le associazioni vincitrici dell’Avviso Pubblico ROMA CREATIVA 365. Cultura tutto l’anno.
Letteratura, Performance e Musica: grandi omaggi e nuove voci
Il programma è particolarmente ricco di appuntamenti musicali e letterari di prestigio:
- Omaggio ad Andrea Camilleri (Teatro India, 29 settembre, ore 21): In occasione del centenario della nascita del Maestro, interverranno scrittori come Chiara Valerio, Antonio Franchini e la vincitrice del Premio Campiello 2021, Giulia Caminito. La serata, a ingresso gratuito, sarà arricchita dalle letture di Michele Riondino e dalle musiche di Rodrigo D’Erasmo e Mario Conte. Sarà disponibile il servizio di traduzione LIS.
- Festival della Letteratura di Viaggio (Palazzetto Mattei e Villa Celimontana, dal 26 settembre al 5 ottobre): La rassegna, organizzata dalla Società Geografica Italiana, propone oltre 80 eventi sui temi di “Isole, Mari e Oceani” e dei “viaggi dello spirito”.
- Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone: Torna l’Ottobrata Romana (4 ottobre) con l’Orchestra e il Coro Popolare, dove il Premio Gabriella Ferri sarà assegnato a Jasmine Trinca. Il 5 ottobre andrà in scena lo spettacolo In mezzo a un milione di rane e farfalle con Concita De Gregorio e la cantautrice Erica Mou. Il 9 ottobre, Tosca presenta un nuovo appuntamento di D’altro Canto dedicato al “Tradimento”.
- Incontr’Arti – Racconti urbani/Storie dal mondo (Largo Quaroni, Municipio XII, dal 27 settembre al 16 ottobre): Una kermesse che valorizza l’inclusione con ospiti d’eccezione come lo scrittore Erri De Luca e l’attore Pietro De Silva.
Teatro: dalla commedia all’innovazione
L’offerta teatrale spazia dai classici rivisitati alle nuove forme della drammaturgia:
- Roma Comic Off Teatro Festival (Teatro Tor Bella Monaca, fino al 5 ottobre): Una rassegna eclettica che ospita drammi storici (Fire!) e classici come Sei personaggi in cerca d’autore.
- Nuova Drammaturgia al Teatro India: La Fondazione Teatro di Roma propone Supernova (dal 2 al 5 ottobre), che esplora le dinamiche familiari attraverso una metafora astronomica, e Acanto (dal 9 al 12 ottobre), un confronto generazionale su amore ed eros.
- Trame Fuori Centro (Municipio VIII, 4 e 5 ottobre): Un progetto di Dramatrà che offre il “drama tour” gratuito Valco San Paolo: Storie di Quartiere tra Modernità e Tradizione, trasformando le strade in palcoscenici.
Cinema, Mostre e Musei: aperture gratuite e grandi film
Gli ultimi giorni di settembre e l’inizio di ottobre offrono occasioni imperdibili per gli amanti dell’arte e della storia:
- I Grandi Festival: Da Venezia a Roma e nel Lazio (fino al 30 settembre): La rassegna ANEC Lazio porta nelle sale romane una selezione d’eccellenza di film premiati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
- Mostre in Apertura: A Palazzo Esposizioni Roma (dal 2 ottobre) apre la mostra gratuita Filippo Sassòli. Invenzioni a due dimensioni, mentre al Mattatoio (dal 7 al 26 ottobre) sarà visitabile a ingresso gratuito Di luce e polvere, un reportage fotografico sull’Eritrea di Alessandro Moggi.
- Musei Civici Gratuiti (5 ottobre): Torna l’appuntamento con la prima domenica del mese a ingresso gratuito nei Musei Civici e nelle aree archeologiche capitoline (Fori Imperiali, Circo Massimo). Sarà possibile visitare anche il Museo della Forma Urbis al Parco archeologico del Celio.
- Artisti a Villa Borghese #2: Il ciclo di incontri su arte e natura prosegue al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese con l’intervista a Lamberto Pignotti (26 settembre, ore 18:30) e l’incontro con l’artista visiva Pax Paloscia (3 ottobre, ore 18:30).
Informazioni e Contatti
- Durata del Programma: Dal 26 settembre al 9 ottobre 2025
- Ingresso Gratuito: Domenica 5 ottobre per Musei Civici e aree archeologiche (salvo mostre a tariffazione ordinaria). L’ingresso a molti eventi (Camilleri, MACRO, Mattatoio) è gratuito fino a esaurimento posti.
- Prenotazioni e Informazioni: Per tutti gli eventi, visite e incontri, è attivo il numero 060608 (tutti i giorni ore 9-19).
Lascia un commento