Roma Sotterranea e Antica: Itinerario di 3 Giorni

Roma Sotterranea e Antica

Esplora la Roma antica e sotterranea in 3 giorni: dal Colosseo alle Catacombe, fino ai Mitrei nascosti, con eventi suggestivi, consigli su come arrivare e link utili per appassionati di storia e mistero.

Un viaggio nel Tempo e nelle Profondità di Roma

Roma, la città eterna, non smette mai di stupire. Questo itinerario è un invito a scoprire il suo volto più nascosto e affascinante, un viaggio attraverso le vestigia dell’Impero Romano e i misteriosi meandri sotterranei che celano storie millenarie.

Preparati per un’esperienza unica, un’immersione nella storia e nell’archeologia, arricchita da consigli pratici e informazioni dettagliate per un’esplorazione indimenticabile.

Giorno 1: Grandezza Imperiale e Vita Quotidiana nell’Antica Roma

Mattina: Colosseo – Anfiteatro Flavio, Icona di Roma

Colosseo Roma

Colosseo (Anfiteatro Flavio): Inizia il tuo viaggio nella Roma antica con la visita al Colosseo, l’anfiteatro più grande e famoso del mondo, simbolo della potenza e dello spettacolo dell’Impero Romano.

Preparati a rimanere senza fiato di fronte a questa imponente struttura, testimone di gladiatori, combattimenti di animali e grandi eventi pubblici.

  • Arena: Immagina i gladiatori che combattevano e il pubblico che acclamava mentre ti trovi al centro dell’arena, il cuore pulsante del Colosseo.
  • Sotterranei (Ipogeo): Esplora i sotterranei del Colosseo, un labirinto di gallerie e passaggi dove venivano preparati gli spettacoli, custoditi gli animali e attendevano i gladiatori. La visita ai sotterranei richiede un biglietto speciale o un tour guidato (consigliato).
  • Anelli Superiori: Sali agli anelli superiori del Colosseo per godere di una vista panoramica sull’arena, sul Foro Romano e sul Palatino.
  • Arco di Costantino: Ammira l’Arco di Costantino, un arco trionfale situato accanto al Colosseo, che celebra la vittoria di Costantino nella battaglia di Ponte Milvio.
  • Museo del Colosseo (all’interno): Visita il piccolo museo all’interno del Colosseo che espone reperti e pannelli informativi sulla storia dell’anfiteatro.
  • Prenotazione Online Obbligatoria: Prenota i biglietti online in anticipo per evitare lunghe code all’ingresso, soprattutto in alta stagione e nei fine settimana. Il biglietto del Colosseo include anche l’ingresso al Foro Romano e al Palatino.
    Prenota ora
  • Tour Guidato Consigliato: Per apprezzare appieno la storia e i segreti del Colosseo, considera di partecipare a un tour guidato condotto da una guida esperta. Esistono tour per diverse esigenze e budget. ✅ Prenota ora
  • Orario di Visita: Visita il Colosseo al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare la folla e il caldo, soprattutto in estate.
  • Tempo di Visita: Dedica almeno 2-3 ore alla visita del Colosseo e delle aree circostanti (Foro Romano e Palatino).
  • Scarpe Comode, Acqua e Cappello: Indossa scarpe comode, porta con te acqua e cappello, soprattutto in estate, poiché gran parte della visita si svolge all’aperto e sotto il sole.

Colosseo:

  • Metro: Metro B, fermata Colosseo. L’uscita della metro è proprio di fronte all’ingresso del Colosseo.
  • Autobus: Diverse linee di autobus servono la zona del Colosseo. Verifica le linee più comode in base alla tua posizione di partenza.
  • Tram: Linee 3 e 8 fermano nei pressi del Colosseo.

Pomeriggio: Foro Romano e Palatino – Cuore della Vita Politica e Sociale dell’Antica Roma

Foro Romano e Palatino

Foro Romano e Palatino: Dopo il Colosseo, immergiti nel cuore della vita politica, religiosa e sociale dell’antica Roma con la visita al Foro Romano e al Palatino, due aree archeologiche adiacenti al Colosseo, ricche di rovine suggestive e testimonianze millenarie.

  • Via Sacra: Percorri la Via Sacra, l’antica strada principale del Foro Romano, dove si svolgevano processioni trionfali e cerimonie religiose.
  • Tempio di Saturno: Ammira le colonne superstiti del Tempio di Saturno, uno dei templi più antichi e importanti del Foro Romano.
  • Arco di Settimio Severo: Ammira l’Arco di Settimio Severo, un arco trionfale eretto per celebrare le vittorie dell’imperatore Settimio Severo e dei suoi figli.
  • Curia (sede del Senato Romano): Visita la Curia, l’antica sede del Senato Romano, dove si riunivano i senatori per discutere e prendere decisioni politiche.
  • Basilica di Massenzio: Esplora le imponenti rovine della Basilica di Massenzio, una delle più grandi basiliche civili dell’antica Roma.
  • Tempio di Vesta e Casa delle Vestali: Ammira i resti del Tempio di Vesta, dedicato alla dea del focolare domestico, e la Casa delle Vestali, dove vivevano le sacerdotesse di Vesta.
  • Case Romane (Domus Augustana, Domus Flavia, Domus Severiana): Esplora le rovine delle sontuose case imperiali sul Palatino, come la Domus Augustana (residenza privata di Augusto), la Domus Flavia (residenza pubblica degli imperatori) e la Domus Severiana (ampliamento del palazzo imperiale voluto da Settimio Severo). Alcune aree delle Case Romane potrebbero richiedere un biglietto aggiuntivo o un tour guidato.
  • Giardini Farnesiani: Passeggia nei Giardini Farnesiani, un giardino rinascimentale realizzato sulle rovine del Palatino, che offre una vista panoramica sul Foro Romano e sul Circo Massimo.
  • Museo Palatino: Visita il Museo Palatino, situato sul colle, che espone reperti archeologici provenienti dal Palatino e dal Foro Romano.
  • Vista Panoramica: Goditi la vista panoramica sul Foro Romano, sul Colosseo e sul Circo Massimo che si apre dal Palatino.
  • Ingresso con Biglietto Colosseo: L’ingresso al Foro Romano e al Palatino è incluso nel biglietto del Colosseo (valido 24 ore). Inizia la visita dal Colosseo e poi prosegui verso il Foro Romano e il Palatino per ottimizzare i tempi. ✅ Prenota ora
  • Percorso: Scarica una mappa del Foro Romano e del Palatino o prendila all’ingresso per orientarti tra le numerose rovine e pianificare il tuo percorso.
  • Tour Guidato Consigliato: Anche per il Foro Romano e il Palatino, un tour guidato può arricchire notevolmente la visita, aiutandoti a comprendere la storia e la funzione di ogni rovina. ✅ Prenota ora
  • Tempo di Visita: Dedica almeno 2-3 ore alla visita del Foro Romano e del Palatino, considerando le ampie aree da esplorare e la ricchezza di rovine.
  • Scarpe Comode, Acqua e Cappello: Come per il Colosseo, indossa scarpe comode, porta con te acqua e cappello, poiché gran parte della visita si svolge all’aperto e sotto il sole.

Foro Romano e Palatino: Le aree archeologiche del Foro Romano e del Palatino sono adiacenti al Colosseo e facilmente raggiungibili a piedi dal Colosseo stesso. Segui le indicazioni interne all’area archeologica o le indicazioni esterne. L’ingresso principale al Foro Romano e Palatino si trova in Via della Salaria Vecchia, vicino all’Arco di Tito.

Sera: Eventi al Foro Romano (in Estate) – Teatro e Atmosfera Suggestiva

Foro Romano Notte

Eventi al Foro Romano (in Estate): Durante la stagione estiva, il Foro Romano si trasforma in un palcoscenico suggestivo per spettacoli teatrali e rievocazioni storiche, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente. Assistere a uno spettacolo teatrale nel cuore del Foro Romano, tra le rovine illuminate, è un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di storia e cultura.

  • Spettacoli Teatrali e Rievocazioni Storiche: Verifica la programmazione estiva degli eventi al Foro Romano per scoprire se ci sono spettacoli teatrali, rappresentazioni classiche, concerti o rievocazioni storiche in programma durante il tuo soggiorno a Roma. Gli spettacoli teatrali al Foro Romano spesso mettono in scena opere classiche greche e romane, creando un connubio suggestivo tra il luogo e la rappresentazione.
  • Atmosfera Magica: L’atmosfera serale del Foro Romano illuminato, con le rovine antiche che fanno da sfondo al palcoscenico, rende gli spettacoli teatrali un’esperienza particolarmente emozionante e suggestiva.
  • Programmazione Estiva: Gli eventi al Foro Romano si svolgono principalmente durante i mesi estivi (giugno-settembre circa). Verifica la programmazione specifica per l’estate dell’anno della tua visita.
  • Prenotazione Biglietti: Prenota i biglietti per gli spettacoli teatrali al Foro Romano in anticipo, poiché i posti sono limitati e gli eventi sono molto richiesti.
  • Orario e Durata: Verifica l’orario di inizio e la durata degli spettacoli teatrali al Foro Romano. Gli spettacoli serali iniziano in genere al tramonto o in prima serata.
  • Abbigliamento: Anche in estate, le serate romane possono essere fresche, soprattutto nelle aree archeologiche all’aperto. Porta con te una giacca leggera o uno scialle per la sera. Indossa scarpe comode, poiché il terreno del Foro Romano può essere irregolare.
  • Cena Prima o Dopo lo Spettacolo: Organizza una cena in un ristorante vicino al Foro Romano prima o dopo lo spettacolo teatrale per completare la serata. La zona del Monti, vicino al Foro Romano, offre diverse opzioni di ristorazione.

Giorno 2: Misteri Sotterranei e Fasto Imperiale

Mattina: Catacombe di San Callisto – Labirinti Sotterranei Cristiani

Catacombe di San Callisto

Catacombe di San Callisto: Inizia la tua seconda giornata romana con un’esplorazione nel sottosuolo della città, visitando le Catacombe di San Callisto, uno dei più grandi e importanti complessi cimiteriali sotterranei di Roma e luogo di sepoltura di martiri e papi dei primi secoli del cristianesimo. Preparati a scendere in profondità nella storia e nella fede cristiana primitiva.

  • Gallerie Sotterranee: Esplora le intricate gallerie sotterranee delle Catacombe, un labirinto di cunicoli scavati nel tufo che si estendono per chilometri su più livelli.
  • Cripte Papali: Visita le Cripte Papali, le antiche tombe dei papi dei primi secoli del cristianesimo, un luogo di grande importanza storica e religiosa.
  • Cripta di Santa Cecilia: Ammira la Cripta di Santa Cecilia, una delle cripte più decorate e suggestive delle Catacombe, dedicata alla martire Santa Cecilia.
  • Cubicoli e Loculi: Osserva i cubicoli (cappelle funerarie familiari) e i loculi (nicchie per le sepolture individuali) scavati nelle pareti delle gallerie, testimonianze della pratica funeraria cristiana primitiva.
  • Affreschi e Simboli Cristiani: Cerca i resti di affreschi e i simboli cristiani (come il pesce, l’ancora, il cristogramma) che decoravano le tombe e le pareti delle Catacombe, espressioni della fede e della speranza cristiana primitiva.
  • Museo: Visita il piccolo museo all’ingresso delle Catacombe che espone reperti archeologici provenienti dal sito e pannelli informativi sulla storia delle Catacombe e del cristianesimo primitivo.
  • Visita Guidata Obbligatoria: La visita alle Catacombe di San Callisto è possibile solo con visita guidata, organizzata dai Padri Custodi delle Catacombe. Le visite guidate sono disponibili in diverse lingue e partono a intervalli regolari. Non è necessaria la prenotazione per i singoli visitatori, ma è consigliabile per gruppi numerosi. ✅ Prenota ora
  • Abbigliamento Adeguato: Le Catacombe sono un luogo sacro. È richiesto un abbigliamento rispettoso: spalle coperte e pantaloni o gonne al ginocchio.
  • Temperatura: La temperatura all’interno delle Catacombe è costante durante tutto l’anno, intorno ai 15-16°C (circa 60°F), e piuttosto umida. Porta con te una giacca leggera o una felpa, anche in estate.
  • Scale e Percorsi Stretti: La visita alle Catacombe comporta la discesa e la risalita di scale e la percorrenza di gallerie strette e a volte basse. Indossa scarpe comode e adatte a camminare su un terreno irregolare. Le Catacombe potrebbero non essere accessibili a persone con difficoltà motorie o in sedia a rotelle.
  • Rispetto e Silenzio: Le Catacombe sono un luogo di sepoltura e un luogo sacro. È richiesto rispetto e silenzio durante la visita.
  • Fotografie (Limitate): Le fotografie sono generalmente consentite all’interno delle Catacombe, ma senza flash. Verifica le regole specifiche con la guida.
  • Durata della Visita: La visita guidata alle Catacombe dura circa 40-45 minuti.

Catacombe di San Callisto

  • Autobus: La linea di autobus 218 è la più comoda per raggiungere le Catacombe di San Callisto.  Prendila dalla fermata “Porta San Sebastiano” (raggiungibile con il tram 3 o l’autobus 118 dal centro) e scendi alla fermata “Catacombe di S. Callisto”.  La fermata è proprio di fronte all’ingresso delle Catacombe.
  • Autobus Turistici: Alcuni autobus turistici hop-on hop-off fermano nei pressi delle Catacombe di San Callisto (verifica gli itinerari specifici).
  • Taxi/NCC: Un taxi o NCC sono opzioni comode per raggiungere le Catacombe di San Callisto, soprattutto se preferisci evitare i mezzi pubblici o se viaggi da zone meno servite dagli autobus.
  • In Auto (Parcheggio Disponibile): Se hai un’auto a noleggio, puoi raggiungere le Catacombe di San Callisto in auto.  È disponibile un parcheggio gratuito per i visitatori. Tuttavia, considera il traffico romano e le zone a traffico limitato (ZTL) se ti muovi in auto nel centro di Roma.

Pomeriggio: Domus Aurea – Fasto e Decadenza del Palazzo di Nerone

Domus Aurea

Domus Aurea: Nel pomeriggio, immergiti nel fasto e nella decadenza della Domus Aurea, la sontuosa residenza imperiale fatta costruire dall’imperatore Nerone dopo il grande incendio di Roma del 64 d.C. La Domus Aurea, in parte sotterranea, è un complesso archeologico unico e affascinante, testimonianza della grandezza e della stravaganza dell’epoca imperiale.

  • Visita Guidata Sotterranea: La visita alla Domus Aurea è possibile solo con visita guidata sotterranea, a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria. La visita guidata ti condurrà attraverso le gallerie e gli ambienti sotterranei del palazzo, svelandoti la storia e i segreti di questo luogo straordinario.
    Prenota ora
  • Volte e Decorazioni Pittoriche: Ammira le maestose volte e i resti delle decorazioni pittoriche che un tempo adornavano le pareti e i soffitti della Domus Aurea, testimonianza della ricchezza e della raffinatezza artistica del palazzo.
  • Padiglione di Traiano: Esplora il Padiglione di Traiano, una parte della Domus Aurea riportata alla luce e restaurata, che offre un’idea della grandezza e della complessità del complesso imperiale.
  • Realtà Aumentata (Opzionale): Durante la visita guidata, è spesso disponibile l’opzione di utilizzare visori per la realtà aumentata che ricostruiscono virtualmente come apparivano gli ambienti della Domus Aurea in epoca romana, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente (verifica la disponibilità e i costi al momento della prenotazione). ✅ Prenota ora
  • Prenotazione Online Obbligatoria: Prenota la visita guidata alla Domus Aurea online con largo anticipo, poiché i posti sono limitati e le visite sono molto richieste, soprattutto nei fine settimana e in alta stagione.Prenota ora
  • Orari e Turni di Visita: Verifica gli orari e i turni di visita guidata disponibili sul sito web ufficiale e scegli l’orario più adatto alle tue esigenze.
  • Temperatura e Umidità: Anche alla Domus Aurea, la temperatura e l’umidità all’interno del complesso sotterraneo sono costanti e fresche. Porta con te una giacca leggera o una felpa.
  • Casco di Protezione: Durante la visita, ti verrà fornito un casco di protezione da indossare per motivi di sicurezza, poiché si tratta di un sito archeologico sotterraneo in fase di scavo e restauro.
  • Scarpe Comode: Indossa scarpe comode e chiuse, adatte a camminare su un terreno a volte irregolare e polveroso.
  • Durata della Visita: La visita guidata alla Domus Aurea dura circa 75 minuti.

Domus Aurea:

  • Metro: Metro B, fermata Colosseo. Dalla fermata della metro, si può raggiungere l’ingresso della Domus Aurea a piedi con una breve passeggiata in salita (circa 10-15 minuti) attraverso il Parco del Colle Oppio. Segui le indicazioni per “Domus Aurea” o “Parco del Colle Oppio”.
  • Autobus: Diverse linee di autobus servono la zona del Colosseo e del Colle Oppio. Verifica le linee più comode in base alla tua posizione di partenza e cerca fermate vicine al Parco del Colle Oppio o all’ingresso della Domus Aurea.
  • Taxi/NCC: Un taxi o NCC sono opzioni comode per raggiungere l’ingresso della Domus Aurea, situato in Viale Serapide, all’interno del Parco del Colle Oppio.

Sera: Terme di Caracalla – Rovine Imponenti e Spettacoli Estivi (Opera e Danza)

Terme di Caracalla

Terme di Caracalla: Concludi la tua seconda giornata romana con una visita alle Terme di Caracalla, uno dei complessi termali più grandi e sontuosi dell’antica Roma, testimonianza della grandezza e della raffinatezza della vita sociale e del tempo libero in epoca imperiale. Anche se in rovina, le Terme di Caracalla conservano un fascino imponente e suggestivo, soprattutto di sera.

  • Rovine Termali: Esplora le vaste rovine delle Terme di Caracalla, immaginando la grandezza e la complessità di questo complesso termale che comprendeva piscine, palestre, biblioteche, giardini e altri ambienti dedicati al benessere e al tempo libero.
  • Mosaici Pavimentali: Ammira i resti dei mosaici pavimentali che decoravano gli ambienti termali, testimonianza della ricchezza decorativa del complesso.
  • Sotterranei (Mitreo – Opzionale): Se disponibile e aperto al pubblico (verifica al momento della visita), potresti esplorare i sotterranei delle Terme di Caracalla, dove è stato rinvenuto un mitreo, un luogo di culto dedicato al dio Mitra (vedi Giorno 3 per i mitrei).
  • Giardini e Area Verde: Passeggia nell’ampia area verde che circonda le rovine delle Terme di Caracalla, un luogo piacevole per rilassarsi e godersi l’atmosfera del sito archeologico.
  • Eventi Estivi alle Terme di Caracalla – Opera e Danza: Durante la stagione estiva, le Terme di Caracalla si trasformano in un palcoscenicoSuggestivo per spettacoli di opera lirica e danza, nell’ambito della stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma. Assistere a uno spettacolo d’opera o danza tra le rovine illuminate delle Terme di Caracalla è un’esperienza unica e indimenticabile.
  • Orario di Visita: Le Terme di Caracalla sono aperte al pubblico durante il giorno. Verifica gli orari di apertura sul sito web ufficiale. Anche la visita serale delle rovine illuminate è suggestiva, soprattutto se abbinata a uno spettacolo estivo.
    Prenota ora
  • Spettacoli Estivi (Opera e Danza): Se sei interessato ad assistere a uno spettacolo d’opera o danza alle Terme di Caracalla durante la stagione estiva, verifica la programmazione e acquista i biglietti in anticipo, poiché gli spettacoli sono molto richiesti.
  • Abbigliamento per Spettacoli Estivi: Per gli spettacoli serali alle Terme di Caracalla, scegli un abbigliamento adeguato all’occasione (smart casual o elegante, a seconda del tipo di spettacolo e delle tue preferenze). Anche in estate, le serate romane possono essere fresche, soprattutto nelle aree archeologiche all’aperto. Porta con te una giacca leggera o uno scialle per la sera. Indossa scarpe comode, poiché l’area delle Terme è ampia e richiede di camminare.
  • Cena Prima o Dopo lo Spettacolo: Organizza una cena in un ristorante vicino alle Terme di Caracalla prima o dopo lo spettacolo serale per completare la serata. La zona di San Saba, vicino alle Terme, offre diverse opzioni di ristorazione.

Terme di Caracalla:

  • Autobus: Diverse linee di autobus servono la zona delle Terme di Caracalla. Verifica le linee più comode in base alla tua posizione di partenza. Le linee 670, 714, 760 fermano nei pressi delle Terme di Caracalla.
  • Metro: Metro B, fermata Circo Massimo. Dalla fermata della metro, si può raggiungere le Terme di Caracalla a piedi con una piacevole passeggiata pianeggiante di circa 15-20 minuti. Segui le indicazioni per “Terme di Caracalla”.
  • Taxi/NCC: Un taxi o NCC sono opzioni comode per raggiungere le Terme di Caracalla.

Giorno 3: Culti Misterici, Basiliche Sotterranee e Città Nascoste

Mattina: Mitreo Barberini – Misteri del Culto di Mitra

Palazzo Barberini

Mitreo Barberini: Inizia la tua terza giornata romana con un’immersione nel mondo misterioso dei culti orientali dell’antica Roma, visitando il Mitreo Barberini, un piccolo ma affascinante mitreo (luogo di culto dedicato al dio Mitra) situato nei sotterranei di Palazzo Barberini, sede della Galleria Nazionale d’Arte Antica. I mitrei sono luoghi sotterranei avvolti nel mistero, testimonianze di culti esoterici diffusi nell’Impero Romano.

  • Ambiente Sotterraneo: Scendi nei sotterranei di Palazzo Barberini e scopri l’ambiente suggestivo del mitreo, una piccola stanza rettangolare voltata, tipica dei luoghi di culto mitraici.
  • Affresco di Mitra Tauroctono: Ammira l’affresco di Mitra Tauroctono, la rappresentazione centrale del culto di Mitra, che raffigura il dio Mitra che sacrifica un toro, simbolo di fertilità e rinascita. L’affresco del Mitreo Barberini è uno dei meglio conservati e più significativi esempi di iconografia mitraica.
  • Banchi Laterali: Osserva i banchi laterali in muratura che correvano lungo le pareti del mitreo, dove si disponevano i fedeli durante le cerimonie e i banchetti rituali.
  • Simbolismo Mitraico: Scopri i simboli e i significati del culto di Mitra, una religione misterica di origine persiana che ebbe grande diffusione nell’Impero Romano, soprattutto tra i soldati e i ceti mercantili.
  • Ingresso Gratuito (con biglietto Galleria Barberini): L’ingresso al Mitreo Barberini è gratuito, ma è necessario acquistare il biglietto d’ingresso per la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini per accedere ai sotterranei dove si trova il mitreo. ✅ Prenota ora
  • Orari di Apertura Galleria Barberini: Verifica gli orari di apertura della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, poiché il mitreo è accessibile solo durante gli orari di apertura del museo.
  • Ambiente Sotterraneo: Il mitreo è un ambiente sotterraneo piccolo e raccolto. La temperatura è fresca e l’atmosfera suggestiva.
  • Breve Visita: La visita al Mitreo Barberini è piuttosto breve, in genere circa 15-20 minuti, ma può essere combinata con la visita alla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini per un’esperienza culturale più completa.

Mitreo Barberini (Palazzo Barberini):

  • Metro: Metro A, fermata Barberini. La fermata della metro è proprio di fronte a Palazzo Barberini.
  • Autobus: Diverse linee di autobus servono la zona di Piazza Barberini. Verifica le linee più comode in base alla tua posizione di partenza e cerca fermate in Piazza Barberini o Via Veneto. Le linee 52, 53, 61, 62, 63, 80, 83, 100, 160 fermano in Piazza Barberini o nelle immediate vicinanze.
  • A piedi: Palazzo Barberini è situato in posizione centrale ed è facilmente raggiungibile a piedi da molte zone turistiche, come Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Villa Borghese (Pincio).

Pomeriggio: Basilica di San Clemente – Stratificazioni Storiche Sotterranee

Basilica di San Clemente

Basilica di San Clemente: Nel pomeriggio, immergiti nelle profondità della storia cristiana di Roma visitando la Basilica di San Clemente, un complesso archeologico unico che sovrappone tre livelli di edifici: una basilica medievale, una basilica paleocristiana del IV secolo e una domus romana del I secolo con un mitreo. La Basilica di San Clemente offre un viaggio affascinante attraverso i secoli e le diverse fasi della storia romana.

  • Basilica Medievale Superiore (XII secolo): Inizia la visita dalla basilica medievale superiore, ammirando i mosaici cosmateschi del pavimento, il schola cantorum, il ciborio e gli affreschi del XIV e XV secolo, tra cui il ciclo di San Clemente e la Messa di Sant’Alessio.
  • Basilica Paleocristiana Inferiore (IV secolo): Scendi al livello inferiore per esplorare la basilica paleocristiana del IV secolo, ammirando i resti dell’abside, le navate, il martyrium e gli affreschi del V-XI secolo, tra cui le Storie di San Clemente, il Miracolo di Sisinnio e la Teodora.
  • Domus Romana e Mitreo (I secolo): Scendi ancora più in profondità per raggiungere il livello più antico, la domus romana del I secolo, con i suoi ambienti originari e il mitreo, un luogo di culto dedicato al dio Mitra, con l’ara e gli ambienti rituali. Il mitreo della Basilica di San Clemente è uno dei mitrei meglio conservati di Roma.
  • Acquedotto Romano: Nel livello inferiore, potrai anche vedere i resti di un acquedotto romano che attraversava l’area, testimonianza dell’antica infrastruttura idraulica di Roma.
  • Biglietto d’Ingresso: L’ingresso alla Basilica di San Clemente è a pagamento. Il biglietto include l’accesso a tutti i livelli sotterranei. Verifica le tariffe e gli orari di apertura sul sito web ufficiale. ✅ Prenota ora
  • Percorso di Visita: La visita si sviluppa su tre livelli sotterranei, seguendo un percorso ben segnalato. Inizia dalla basilica superiore e poi scendi gradualmente ai livelli inferiori, seguendo l’ordine cronologico della storia del sito.
  • Temperatura e Umidità: Anche nella Basilica di San Clemente, i livelli sotterranei sono freschi e umidi. Porta con te una giacca leggera o una felpa.
  • Scale e Percorsi Stretti: La visita ai livelli sotterranei comporta la discesa e la risalita di scale e la percorrenza di passaggi stretti. Indossa scarpe comode e adatte a camminare su un terreno irregolare.
  • Tempo di Visita: Dedica almeno 1.5 – 2 ore alla visita della Basilica di San Clemente per esplorare con calma tutti i livelli e apprezzare la ricchezza storica e artistica del sito.
  • Basilica di San Clemente:
    • Metro: Metro B, fermata Colosseo. Dalla fermata della metro, si può raggiungere la Basilica di San Clemente a piedi con una breve passeggiata pianeggiante di circa 5-10 minuti. Segui le indicazioni per “Basilica di San Clemente”.
    • Autobus: Diverse linee di autobus servono la zona del Colosseo e di San Clemente. Verifica le linee più comode in base alla tua posizione di partenza e cerca fermate vicine al Colosseo o alla Basilica di San Clemente.
    • Tram: Linee 3 e 8 fermano nei pressi del Colosseo, da cui si può raggiungere la Basilica di San Clemente a piedi.

Sera: Crypta Balbi – Città Nascosta e Eventi Culturali

Crypta Balbi (Museo Nazionale Romano – Crypta Balbi): Concludi la tua giornata dedicata alla Roma sotterranea con la visita alla Crypta Balbi, una delle sedi del Museo Nazionale Romano, che offre un percorso museale unico alla scoperta dell’evoluzione urbanistica e sociale di Roma dall’antichità al Medioevo, attraverso i resti archeologici di un isolato romano e le sue trasformazioni nel tempo. La Crypta Balbi è una vera e propria “città nascosta” nel cuore di Roma.

  • Crypta Balbi (Teatro e Porticus): Esplora i resti archeologici della Crypta Balbi, un complesso architettonico romano originariamente costituito da un teatro e da una porticus (portico colonnato), costruito nel I secolo a.C. Ammira i resti del teatro, della porticus, delle taberne (botteghe) e delle strutture annesse.
  • Evoluzione Urbanistica: Segui il percorso museale che illustra l’evoluzione urbanistica dell’isolato romano nel corso dei secoli, dalle strutture romane originarie alle trasformazioni medievali e moderne.
  • Ambienti Medievali: Scopri gli ambienti medievali realizzati all’interno delle strutture romane preesistenti, come la chiesa di San Lorenzo de’ Mercato, il monastero di Santa Maria Dominae Rosae e le botteghe artigiane.
  • Reperti Archeologici: Ammira la ricca collezione di reperti archeologici esposti nel museo, provenienti dagli scavi della Crypta Balbi e dell’area circostante, che documentano la vita quotidiana, le attività economiche e le trasformazioni sociali e urbanistiche dell’isolato nel corso dei secoli.
  • Mostre Temporanee ed Eventi Culturali: Verifica se ci sono mostre temporanee o eventi culturali in programma alla Crypta Balbi durante la tua visita (vedi sezione “Eventi” più avanti).
  • Biglietto d’Ingresso (Museo Nazionale Romano): L’ingresso alla Crypta Balbi è incluso nel biglietto del Museo Nazionale Romano, che comprende anche Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e le Terme di Diocleziano (valido 7 giorni e per un ingresso in ciascuna sede). Verifica le tariffe e gli orari di apertura sul sito web ufficiale del Museo Nazionale Romano.
  • Percorso Museale: Segui il percorso museale ben organizzato che ti guiderà attraverso i diversi livelli archeologici e le sale espositive, illustrando la storia e l’evoluzione della Crypta Balbi e dell’isolato romano.
  • Audioguida (Opzionale): Potrebbe essere disponibile un’audioguida (a pagamento) per arricchire la visita e approfondire la conoscenza della storia e dei reperti esposti (verifica la disponibilità e i costi all’ingresso).
  • Tempo di Visita: Dedica almeno 2-3 ore alla visita della Crypta Balbi per esplorare con calma tutti i livelli archeologici, le sale espositive e apprezzare la ricchezza del percorso museale.

Crypta Balbi (Museo Nazionale Romano – Crypta Balbi):

  • Autobus: Diverse linee di autobus servono la zona di Largo Argentina e di Piazza Venezia, vicine alla Crypta Balbi. Verifica le linee più comode in base alla tua posizione di partenza e cerca fermate in Largo Argentina o Piazza Venezia.
  • Tram: Linee 8, tram notturno n8 fermano in Largo Argentina, a pochi passi dalla Crypta Balbi.
  • A piedi: La Crypta Balbi è situata in pieno centro storico ed è facilmente raggiungibile a piedi da molte zone turistiche, come il Pantheon, Piazza Navona, Campo de’ Fiori, Piazza Venezia.

Consigli Aggiuntivi per un Viaggio Perfetto nella Roma Antica e Sotterranea:

Trasporti: (Vedi consigli sui trasporti del precedente itinerario artistico – Rome Tourist Card/Roma Pass, biglietti singoli, app di trasporto pubblico, taxi, a piedi). Per esplorare le zone più periferiche come le Catacombe, l’autobus o il taxi possono essere più comodi. Il centro storico, dove si trovano Colosseo, Foro Romano, Palatino, Crypta Balbi, si esplora idealmente a piedi.

Abbigliamento: (Vedi consigli sull’abbigliamento del precedente itinerario artistico – scarpe comode, abbigliamento adeguato per luoghi di culto, vestiti a strati, protezione solare). Aggiungi: Porta sempre con te una giacca leggera o una felpa per le visite ai siti sotterranei (Catacombe, Domus Aurea, Basilica di San Clemente, Mitrei), dove la temperatura è fresca e umida tutto l’anno. Indossa scarpe robuste e comode adatte a camminare su terreni irregolari e scale.

Cibo:

Ristoranti in Zone Archeologiche: Nelle zone del Colosseo, Foro Romano, Terme di Caracalla e Crypta Balbi troverai molti ristoranti, trattorie e bar per pranzare o cenare. Cerca opzioni che offrano cucina romana tradizionale o piatti tipici della zona.

Picnic (in aree verdi): Se preferisci, puoi organizzare un picnic nelle aree verdi vicino al Palatino o alle Terme di Caracalla per una pausa pranzo all’aperto (nel rispetto delle normative locali).

Acqua Potabile: Ricorda che a Roma ci sono molte fontanelle pubbliche (“nasoni”) dove puoi riempire la tua borraccia con acqua potabile fresca e gratuita, utile soprattutto durante le lunghe giornate di esplorazione archeologica.

Alloggio: Scegli un alloggio in centro storico o in zone ben collegate con i mezzi pubblici per facilitare gli spostamenti verso i siti archeologici e sotterranei. Zone come Monti, Celio, Trastevere, Rione I e Rione II (Campo Marzio e Trevi) sono opzioni comode e centrali.

Kit di Sopravvivenza per Esploratori Sotterranei:

  • Torcia Elettrica (piccola): Anche se i siti sotterranei sono illuminati, una piccola torcia elettrica può essere utile per esplorare angoli più bui o dettagli nascosti.
  • Mappa Dettagliata dei Siti Archeologici: Porta con te mappe dettagliate dei siti archeologici che intendi visitare (Colosseo, Foro Romano, Palatino, Catacombe, Domus Aurea, Basilica di San Clemente, Crypta Balbi) per orientarti meglio e pianificare i tuoi percorsi. Spesso sono disponibili mappe gratuite all’ingresso dei siti o puoi scaricarle online.
  • Guida Archeologica di Roma: Se sei un appassionato di archeologia, considera di acquistare una guida archeologica di Roma per approfondire la conoscenza dei siti che visiterai e scoprire dettagli e curiosità.
  • Quaderno e Penna: Se ami prendere appunti o disegnare, porta con te un quaderno e una penna per annotare le tue impressioni, disegnare schizzi delle rovine o registrare dettagli che ti colpiscono durante le visite.
  • Power Bank per Smartphone: Assicurati di avere sempre con te un power bank per il tuo smartphone, indispensabile per navigazione, mappe, foto e informazioni sui siti archeologici.

Conclusione: Un Viaggio Avvincente nel Passato di Roma

Roma antica e sotterranea ti aspetta per un viaggio avvincente nel tempo, alla scoperta di tesori nascosti, misteri millenari e testimonianze straordinarie del passato glorioso della Città Eterna.

Con questa guida dettagliata e ricca di consigli utili, sei pronto per esplorare le profondità di Roma, lasciandoti conquistare dal fascino eterno della sua storia e dalla suggestione dei suoi luoghi sotterranei. B

uona esplorazione e buon viaggio nel cuore della Roma antica e sotterranea!

Vivi Roma alla grande!

Iscriviti alla newsletter e ricevi eventi imperdibili, consigli segreti e aggiornamenti sui concerti direttamente nella tua inbox.
La città eterna ti aspetta: non perderti nulla!