La Valle della Caffarella, con la sua storia millenaria e il suo patrimonio naturale, si prepara a ospitare un evento che ne esalta l’anima di luogo di incontro e narrazione. Dal 2 al 21 settembre 2025, la prima edizione de “Il Padiglione delle Meraviglie” trasformerà la Casa del Parco Regionale dell’Appia Antica in un vero e proprio scenario di comunità, dove arte, memoria e partecipazione si fondono in un’esperienza unica e a ingresso libero.

La rassegna si propone di superare la semplice fruizione degli spettacoli per diventare uno spazio culturale di dialogo e memoria condivisa. Le narrazioni sacre, le vicende civili e la storia del cinema si intrecciano, restituendo ai luoghi del VII Municipio di Roma una centralità simbolica e concreta. Il progetto si inserisce inoltre in un contesto culturale più ampio, intersecandosi con la terza edizione di Poetry Village per offrire al pubblico un’esperienza arricchita da un racconto corale che unisce diverse discipline.
La voce degli artisti: “Rendere vivo un luogo con la narrazione”
Massimo Venturiello, curatore dei testi di “Storie di Resistenza” e “Polvere di Stelle”, spiega: «Il Padiglione delle Meraviglie nasce dal desiderio di far dialogare memoria e presente, restituendo voce a storie e personaggi che appartengono al nostro territorio e alla nostra tradizione. La rassegna è pensata come un luogo vivo, aperto al confronto, in cui la dimensione popolare si intreccia con la ricerca artistica.»
La direzione musicale è curata da Tosca, che sottolinea: «Il lavoro artistico vuole dare corpo, voce e musica alla memoria, trasformando le suggestioni del territorio, del teatro e del cinema in un tessuto condiviso. Il Padiglione è un’occasione per ritrovare la comunità attraverso la musica e la parola, un percorso che unisce generazioni e linguaggi diversi.»
Il programma nel dettaglio: Storie, musica e poesia
Il festival si articola in tre momenti principali, ciascuno con una propria identità e un profondo legame con il territorio.
- Dal 2 al 5 settembre
- La Festa d’Ognissanti
- Uno spettacolo itinerante e interattivo della compagnia MALALINGUA, che invita il pubblico a partecipare attivamente a una “festa paesana” di santi, guidati da un banditore e da una fanfara. Con una candela in mano, gli spettatori scelgono a quale santo “votarsi” per ascoltare una storia che intreccia il sacro e il profano. Lo spettacolo sarà preceduto da una parata e animerà il Parco a partire dalle 18:30.
- La Mensa di Francesco
- Mostra e laboratorio a cura del Maestro Antonio Catalano, un percorso poetico e partecipativo che, ispirandosi al messaggio francescano, invita a costruire un “museo sentimentale” attraverso la semplicità e la meraviglia. L’accesso è libero e aperto a tutti, adulti e bambini.
- Dal 10 al 14 settembre
- Storie di Resistenza
- Un allestimento teatrale site-specific curato da Massimo Venturiello e con la direzione musicale di Tosca, che darà voce alla memoria del VII Municipio. Ispirato a “Memorie di quartiere”, lo spettacolo, in collaborazione con le sezioni ANPI locali, rievoca personaggi e aneddoti, portando in scena una narrazione avvincente e storicamente accurata.
- SETTeTe! Il Municipio che VII stupirà
- Un podcast di e con Simona Oppedisano pensato per bambine, bambini e adulti. Come nel gioco del “bubù settete”, ogni episodio rivela una parte nascosta del territorio, mostrando luoghi, storie e persone che spesso sfuggono allo sguardo quotidiano.
- Dal 17 al 21 settembre
- Polvere di Stelle
- A cura di Massimo Venturiello e con la direzione musicale di Tosca, questo evento è un sentito omaggio ai grandi sceneggiatori e alla storia di Cinecittà. Attraverso un’originale carrellata di storie e personaggi, lo spettacolo ripercorrerà la storia degli studi cinematografici, tra colonne sonore, brani indimenticabili e stralci di copioni.
Informazioni utili
- Date: Dal 2 al 21 settembre 2025.
- Luogo: Valle della Caffarella, Casa del Parco Regionale dell’Appia Antica (ingresso Largo Tacchi Venturi).
- Ingresso: Libero e gratuito. Alcuni appuntamenti potrebbero richiedere la prenotazione.
- Come arrivare:
- Metro A: Fermata Colli Albani – Parco Appia Antica.
- Autobus: Linee 87, 118, 218.
Lascia un commento