l Giubileo dei Margini, un progetto corale dell’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros, riparte il 7 settembre per restituire dignità e centralità a una Roma meno conosciuta, quella che vive fuori dalle Mura Aureliane. In occasione del Giubileo 2025, il progetto intende riportare il pellegrinaggio alle sue origini, lungo l’antica via Labicana, dove secoli fa si muovevano i primi Romei.
Un progetto che ridisegna la città
Il Giubileo dei Margini è molto più di un semplice percorso fisico: è un atto simbolico e politico, una riscrittura della città che parte dalle sue periferie. Con oltre 1500 visitatori, 40 eventi e 12 comunità coinvolte, l’iniziativa si è già dimostrata un successo, unendo storia, memoria collettiva e nuove forme di integrazione. Attraverso passeggiate, visite guidate, seminari, workshop e mostre, il progetto riattiva un tratto dell’Itinerario di Salisburgo, collegando luoghi di culto, resti archeologici, giardini condivisi e nuove tradizioni.
Prossimi appuntamenti tra musica, arte e memoria
- Ottobre: La cultura Hip Hop incontra l’UNESCO. Il 17 e 18 ottobre, in occasione della Giornata sul Patrimonio Culturale Immateriale, si terranno due giornate di dibattito internazionale sull’Hip Hop come possibile patrimonio dell’umanità. L’evento, curato da Baburka Production, mira a sostenere la candidatura di questa cultura alla lista UNESCO.
- Novembre e dicembre: Musica e migrazioni. La musica sarà al centro delle attività, con la Piccola Orchestra di Tor Pignattara che animerà incontri e laboratori nelle scuole, raccontando storie di integrazione attraverso suoni e visioni.
- Museo Arte Urbana Migrazioni (M.A.U.Mi). Casa Scalabrini 634 diventa il cuore di un percorso narrativo sul tema delle migrazioni. Il 20 novembre e il 18 dicembre verrà presentata l’installazione multimediale e multisensoriale “Riverbero” dell’artista Maria Pia Picozza, nata dalle testimonianze delle donne migranti. Il 13 dicembre, l’allestimento del M.A.U.Mi culminerà con l’inaugurazione della nuova opera di land art “Coste”.
- Passeggiate e trekking urbano. Il racconto del territorio continua con le visite guidate alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, le esplorazioni del Percorso del Mausoleo e il progetto “Memoria in cammino” che attraversa i luoghi della Resistenza.
Tutte le attività sono a ingresso gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione tramite il sito ufficiale dell’Ecomuseo Casilino: https://www.ecomuseocasilino.it/giubileo-dei-margini/
Lascia un commento