Villa Torlonia

Giornate Europee del Patrimonio 2025: la Sovrintendenza Capitolina celebra “l’arte di costruire” a Roma

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, che si terranno sabato 27 e domenica 28 settembre, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ha promosso un ricco programma di iniziative sul tema “Architetture: l’arte di costruire”. Un viaggio alla scoperta di monumenti, musei e luoghi storici, esplorando non solo la loro fisicità ma anche le architetture immateriali che hanno plasmato la cultura.

Sabato 27 settembre: tra fortezze e pinacoteche

La giornata di sabato è dedicata a un percorso che spazia dalle fortificazioni rinascimentali ai grandi musei della città:

  • Ore 9:30 | Bastione Ardeatino: Un itinerario alla scoperta della fortezza cinquecentesca voluta da papa Paolo III. L’attività è con interprete LIS e richiede prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 15 partecipanti).
  • Ore 11:30 | Porta San Paolo: Apertura straordinaria e visita guidata a una delle porte meglio conservate delle Mura Aureliane, con accesso al cortile interno della Casina del Dazio. Richiesta prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 15 partecipanti).
  • Ore 15:00, 16:00, 17:00 | Musei Capitolini: Un’esperienza focalizzata sulla Pinacoteca Capitolina, per “costruire racconti” davanti ai capolavori della Sala Veneta. Prenotazione consigliata allo 060608 (max 20 partecipanti).
  • Ore 15:00, 16:00, 17:00 | Museo di Roma (Palazzo Braschi): Un percorso guidato tra opere e sale, esplorando le “costruzioni” narrative che legano l’arte e la storia della città. Prenotazione consigliata allo 060608 (max 25 partecipanti).
  • Ore 15:00, 16:00, 17:00 | Museo dell’Ara Pacis: Visita tematica dedicata alla dea Tellus, la Terra, per approfondire l’immaginario augusteo. Prenotazione consigliata allo 060608 (max 25 partecipanti).
  • Ore 15:15 | Museo del Teatro Argentina: Un’occasione per scoprire come è nato il piccolo museo allestito nel sottotetto dello storico Teatro Argentina. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti).

Domenica 28 settembre: architetture urbane e industriali

La domenica offre un viaggio attraverso epoche e stili diversi, dalle mura antiche all’archeologia industriale:

  • Ore 10:00 | Porta del Popolo: Apertura straordinaria di questo sito UNESCO. La visita condurrà all’interno del monumento fino alla terrazza panoramica. Con interprete LIS e prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 25 partecipanti).
  • Ore 10:00 | Museo di Casal de’ Pazzi: Un itinerario alla scoperta delle “architetture” materiali e immateriali di 300mila anni fa nel quartiere di Rebibbia. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 30 partecipanti).
  • Ore 11:00 | Museo delle Mura: Una passeggiata lungo il camminamento delle Mura Aureliane. Con interprete LIS e prenotazione consigliata allo 060608 (max 20 partecipanti).
  • Ore 11:00 | Galleria d’Arte Moderna: Una visita guidata all’interno della mostra “Omaggio a Carlo Levi”, che esplora il rapporto tra i due artisti e la trasformazione urbana. Con interprete LIS e prenotazione consigliata allo 060608 (max 25 partecipanti).
  • Ore 11:00 | Musei Capitolini Centrale Montemartini: Un percorso tematico tra archeologia classica e macchinari industriali del Novecento. Con interprete LIS e prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 25 partecipanti).

Informazioni pratiche: Tutte le attività sono gratuite, ma è richiesto il pagamento del biglietto d’ingresso a tariffa ordinaria dove previsto. La prenotazione è obbligatoria o consigliata per tutti gli appuntamenti, da effettuare chiamando il numero 060608.

Vivi Roma alla grande!

Iscriviti alla newsletter e ricevi eventi imperdibili, consigli segreti e aggiornamenti sui concerti direttamente nella tua mail.
La città eterna ti aspetta: non perderti nulla!


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *