Jazz & Image al Parco del Celio: Spirale celebra 50 anni di musica con un concerto speciale
Il Jazz & Image al Parco del Celio si prepara a un evento storico. Giovedì 21 agosto, a cinquant’anni dalla loro nascita, la leggendaria band Spirale si riunisce per un concerto speciale che celebra il loro percorso musicale unico. L’appuntamento, come sempre, è a ingresso gratuito.
Nata a Roma nei primi anni ’70, Spirale si è distinta per aver saputo fondere il progressive rock con le sonorità del jazz, un’impresa coraggiosa per l’epoca in Italia. Composta da cinque diciottenni, la band ha trovato nel “padre del free jazz italiano,” Mario Schiano, un mentore che ha creduto nel loro progetto, portandoli a registrare un album omonimo che è diventato subito un punto di riferimento per il jazz nazionale. Quel vinile, oggi ricercatissimo dai collezionisti, è un’importante testimonianza della loro innovativa contaminazione musicale. Dopo anni di successi e concerti, inclusa una partecipazione a Umbria Jazz nel 1975, il gruppo ha intrapreso percorsi individuali.
Nonostante le strade separate, i membri di Spirale hanno continuato a dare lustro alla musica italiana e internazionale. Giampaolo Ascolese (batteria) ha suonato con i più grandi jazzisti americani, mentre Michele Ascolese (chitarra) ha collaborato a lungo con Fabrizio De André e Gino Paoli. Giancarlo Maurino (sassofoni) ha lavorato con artisti del calibro di Charlie Mingus ed Ennio Morricone, e Peppe Caporello (contrabbasso) ha collaborato con Francesco De Gregori.
Dopo decenni, i membri originali si ritrovano per celebrare questo anniversario e si arricchiscono del talento di Roberto Rocchetti al piano e sintetizzatori. Sul palco del Parco del Celio, suoneranno sia le loro “cose vecchie” che brani inediti, dimostrando che la loro creatività è ancora più viva che mai.
L’evento musicale si inserisce in una giornata ricca di occasioni per vivere a pieno l’atmosfera del Parco del Celio:
L’iniziativa è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma, in collaborazione con l’Associazione Culturale Sound Image e con il supporto di Zètema Progetto Cultura. Per maggiori informazioni, visita www.jazzimage.it.