Caricamento Eventi
Don Giovanni

Don Giovanni

Marzo 04, 2026

Arturo Cirillo Porta in Scena il Mito di Don Giovanni al Teatro Sala Umberto

Il Teatro Sala Umberto si prepara ad accogliere una nuova e affascinante interpretazione del mito di Don Giovanni, firmata da Arturo Cirillo. Lo spettacolo, intitolato semplicemente “DON GIOVANNI”, trae ispirazione dalle opere di Molière, Da Ponte e Mozart, promettendo un’esplorazione profonda e multifacettata del celebre personaggio.

Note di Regia: Un Viaggio Personale nel Mito

Nelle sue note di regia, Arturo Cirillo svela la sua lunga passione per Don Giovanni, nata principalmente dalla frequentazione dell’opera di Mozart e Da Ponte. Un incontro decisivo avvenne intorno ai suoi vent’anni, durante la frequentazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma, dove un insegnante di Storia della Musica, Paolo Terni, li fece lavorare sul “Don Giovanni” in una forma di “recitar-cantando”, interpretando il libretto di Lorenzo Da Ponte in rapporto con la musica di Mozart.

“E in quella occasione questa irrefrenabile corsa verso la morte (l’opera si apre con l’assassinio del Commendatore e si conclude con lo sprofondare di Don Giovanni nei fuochi infernali), questa danza disperata, ma vitalissima, sempre sull’orlo del precipizio, questa sfida al destino […] mi è apparsa in tutta la sua bellezza e forza,” scrive Cirillo.

Negli anni successivi, con l’affermarsi di Molière tra i suoi autori prediletti, è parso naturale per Cirillo lavorare su una drammaturgia che unisse il testo del drammaturgo francese al libretto dapontiano.

Una Sinedonia di Linguaggi: Comico, Poetico e Tragico

Il discorso musicale, da sempre parte del suo teatro, ha spinto Cirillo a raccontare questo mito usando forme e codici diversi. Lo spettacolo conserva di Molière la sua capacità di lavorare su un comico paradossale e ossessivo, a tratti vicino al teatro dell’assurdo. Di Da Ponte, invece, mantiene la poesia e la leggerezza, a volte persino una “drammatica leggerezza”. A completare il quadro, la musica di Mozart, capace di narrare sia la grazia che la tragedia ineluttabile di questa vicenda.

“Perché in fondo questa è anche la storia di chi non vuole, o non può, fare a meno di giocare, recitare, sedurre; senza fine, ogni volta da capo, fino a morirne,” conclude Cirillo, delineando la natura ineludibile e ossessiva del desiderio di Don Giovanni.

Il Cast e la Produzione

Accanto ad Arturo Cirillo, che cura l’adattamento e la regia, il cast (in ordine alfabetico) comprende:

  • Irene Ciani
  • Rosario Giglio
  • Francesco Petruzzelli
  • Giulia Trippetta
  • Giacomo Vigentini

Completano il team creativo:

  • Scene: Dario Gessati
  • Costumi: Gianluca Falaschi (realizzati dalla sartoria del Teatro Franco Parenti diretta da Simona Dondoni)
  • Luci: Paolo Manti
  • Musiche: Mario Autore
  • Assistente alla regia: Mario Scandale
  • Regista assistente: Roberto Capasso
  • Assistente scenografo: Stefano Pes
  • Costumista collaboratrice: Anna Missaglia

Lo spettacolo è una produzione di Marche Teatro | Teatro di Napoli – Teatro Nazionale | Teatro Nazionale di Genova | Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.

Assicurati un posto: acquista i biglietti oggi stesso

BIGLIETTI

 

 

Share This Event

16077384
DD
DAYS
HH
HOURS
MM
MIN
SS
SEC

Dettagli

Data:
Marzo 4, 2026
Ora:
20:30 – 22:30
Serie:
Prezzo:
€22,00
Categoria Evento:

Luogo

Teatro Sala Umberto
Teatro Sala Umberto
Roma,Italy
+ Google Maps
Numero di telefono
+39066794753
Visualizza il sito del Luogo

Vivi Roma Senza Pensieri