Caricamento Eventi
Ciak Cinema Arena

Ciak Cinema Arena

Settembre 06, 2025

“Ciak Cinema Arena”: un’arena di film a Roma con ingresso gratuito dal 30 agosto al 12 ottobre

Il Teatro Ciak si trasforma in un’arena cinematografica a cielo aperto per accogliere la rassegna “Ciak Cinema Arena”. Dal 30 agosto al 12 ottobre, il pubblico potrà godere di un ricco programma di film che esplorano temi di accoglienza, diversità e amicizia. Il progetto, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, è a ingresso gratuito.

Il cinema come riflessione e condivisione

La rassegna propone un viaggio tra mondi incantati e storie concrete, dove ogni pellicola è un’occasione per riflettere sull’umanità e sulle sue sfaccettature. La sezione “Ciak d’Autore”, curata dal critico cinematografico Donato Di Stasi, arricchisce l’esperienza: ogni proiezione sarà preceduta da una presentazione per illustrare il contesto e la struttura del film. L’ingresso a tutte le proiezioni è completamente gratuito, fino a esaurimento posti.

Programma completo delle proiezioni

  • 30 agosto ore 20:30Coraline e la porta magica (Regia di Henry Selick)

    Un film d’animazione candidato all’Oscar, basato sul romanzo di Neil Gaiman, in cui una bambina si imbatte in un mondo parallelo apparentemente perfetto, ma celato da una realtà sinistra.

  • 31 agosto ore 16:30Hugo Cabret (Regia di Martin Scorsese)

    La storia di un piccolo orfano che vive nascosto in una stazione parigina, sognando di aggiustare l’uomo meccanico che è tutto ciò che gli è rimasto del padre.

  • 05 settembre ore 20:30La classe – Entre les murs (Regia di Laurent Cantet)

    Palma d’oro a Cannes, il film segue le sfide di un insegnante alle prese con una difficile classe di una scuola media.

  • 06 settembre ore 20:30Juno (Regia di Jason Reitman)

    Una commedia vincitrice del premio Marco Aurelio, che racconta le vicende di una sedicenne, Juno, che rimane incinta dopo una prima esperienza sessuale.

  • 07 settembre ore 16:30Nausicaä della Valle del vento (Regia di Hayao Miyazaki)

    Una principessa si trova in mezzo a una guerra che minaccia l’esistenza del suo regno e il futuro del pianeta, in uno scontro tra imperi e natura.

  • 12 settembre ore 20:30 (Ciak d’Autore)L’uomo che venne dalla terra (Regia di Richard Schenkman)

    Un professore di storia confessa ai colleghi di avere 14.000 anni, mettendo in discussione ogni loro certezza su storia, scienza e religione.

  • 13 settembre ore 20:30Divergent (Regia di Neil Burger)

    In un futuro distopico, la razza umana vive divisa in cinque caste e i giovani, al compimento della maggiore età, sono chiamati a sceglierne una.

  • 14 settembre ore 16:30Ritorno al Futuro (Regia di Robert Zemeckis)

    Le avventure di Marty McFly, un’icona del cinema degli anni Ottanta, che viaggia nel tempo a bordo di una DeLorean.

  • 18 settembre ore 20:30 (Ciak d’Autore)Il maestro che promise il mare (Regia di Patricia Font)

    Un film biografico sulla straordinaria avventura pedagogica di Antoni Benaiges, un maestro che sarà una delle tante vittime della dittatura franchista.

  • 19 settembre ore 20:30Will Hunting – Genio ribelle (Regia di Gus Van Sant)

    La storia di un ragazzo prodigio che fa le pulizie al Massachusetts Institute of Technology (MIT), vincitore di due premi Oscar.

  • 20 settembre ore 20:30Scoprendo Forrester (Regia di Gus Van Sant)

    Un ragazzo afroamericano del Bronx, con un segreto talento per la scrittura, incontra un celebre scrittore che lo aiuterà a emergere.

  • 21 settembre ore 16:30Il ragazzo e l’airone (Regia di Hayao Miyazaki)

    Un ragazzo, tormentato da un airone, viene condotto in un mondo fantastico dove scoprirà il mistero della vita e della sua famiglia.

  • 25 settembre ore 20:30 (Ciak d’Autore)Bright Star (Regia di Jane Campion)

    Un film storico e romantico che racconta l’intensa e travagliata storia d’amore tra il poeta John Keats e la sua musa Fanny Brawne.

  • 26 settembre ore 20:30Into the Wild – Nelle terre selvagge (Regia di Sean Penn)

    La storia vera di Christopher McCandless, un giovane che dopo la laurea abbandona la famiglia per intraprendere un lungo viaggio in solitaria fino in Alaska.

  • 27 settembre ore 20:30L’ultimo dei Mohicani (Regia di Michael Mann)

    Ambientato nel 1757 durante la Guerra dei sette anni, il film segue un uomo adottato dai Mohicani che cerca la pacifica convivenza tra coloni e tribù.

  • 28 settembre ore 16:30Principessa Mononoke (Regia di Hayao Miyazaki)

    Un film fantasy ambientato in una versione del Giappone del tardo periodo Muromachi, che racconta la lotta tra i guardiani della foresta e gli umani che la stanno distruggendo.

  • 02 ottobre ore 20:30 (Ciak d’Autore)Carnage (Regia di Roman Polanski)

    Una commedia sofisticata in cui un incontro tra due coppie di genitori per appianare una lite tra i figli si trasforma in un assurdo “gioco al massacro”.

  • 03 ottobre ore 20:30L’onda (Regia di Dennis Gansel)

    Basato su un esperimento sociale, il film esplora come un gruppo scolastico possa degenerare in un movimento quasi dittatoriale.

  • 04 ottobre ore 20:30Minority Report (Regia di Steven Spielberg)

    Un thriller fantascientifico in cui la polizia è in grado di prevedere e prevenire gli omicidi grazie a individui con poteri di precognizione.

  • 05 ottobre ore 16:30Big Fish – Le storie di una vita incredibile (Regia di Tim Burton)

    La storia di un figlio frustrato che cerca di distinguere la realtà dalla finzione nelle storie esagerate che suo padre ha sempre raccontato.

  • 08 ottobre ore 20:30Harry, ti presento Sally (Regia di Nora Ephron)

    La celebre commedia romantica che narra la profonda amicizia tra Harry e Sally che, nel corso di anni, si trasforma in amore.

  • 09 ottobre ore 20:30 (Ciak d’Autore)L’orchestra stonata – En fanfare (Regia di Emmanuel Courcol)

    Una commedia sentimentale che racconta di due fratelli che si scoprono e si conoscono attraverso la musica, che fa da ponte tra le loro vite diverse.

  • 10 ottobre ore 20:30 (Ciak d’Autore)Midnight in Paris (Regia di Woody Allen)

    Un omaggio a Parigi in cui un protagonista, stanco del presente, si ritrova magicamente nella capitale francese degli anni Venti, incontrando le leggende dell’epoca.

  • 12 ottobre ore 16:30Ladyhawke (Regia di Richard Donner)

    Un classico fantasy ambientato nel XIII secolo, che segue le vicende di un ladruncolo, un cavaliere e la sua amata, vittime di un sortilegio che li separa.

Share This Event

729897
DD
DAYS
HH
HOURS
MM
MIN
SS
SEC

Dettagli

Data:
Settembre 6
Ora:
20:30 – 23:00
Serie:
Prezzo:
Free
Categoria Evento:

Luogo

Teatro Ciak
Teatro Ciak
Roma,Italy
+ Google Maps
Numero di telefono
+390633249268
Visualizza il sito del Luogo

Vivi Roma Senza Pensieri