Ingresso gratuito nei musei e nelle aree archeologiche di Roma
Domenica 7 settembre, come ogni prima domenica del mese, i siti del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune importanti aree archeologiche della città saranno aperti al pubblico con ingresso gratuito. L’iniziativa, promossa da Roma Capitale e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, permette di visitare sia le collezioni permanenti che le mostre temporanee in corso.
L’ingresso è libero, ma si consiglia ai gruppi di prenotare obbligatoriamente al contact center di Roma Capitale.
Siti e musei aperti gratuitamente
- Aree archeologiche:
- Museo della Forma Urbis (Viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4): aperto dalle 10:00 alle 19:00.
- Area Sacra di Largo Argentina (Via di San Nicola De’ Cesarini): aperta dalle 9:30 alle 19:00.
- Area archeologica del Circo Massimo: aperta dalle 9:30 alle 19:00.
- Fori Imperiali: ingresso dalla Colonna Traiana, aperto dalle 9:00 alle 19:15.
- Musei civici:
- Musei Capitolini
- Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
- Museo dell’Ara Pacis
- Centrale Montemartini
- Museo di Roma
- Museo di Roma in Trastevere
- Galleria d’Arte Moderna
- Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Casino dei Principi e Serra Moresca)
- Museo Civico di Zoologia
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
- Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
- Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
- Museo Napoleonico
- Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
- Museo di Casal de’ Pazzi
- Museo delle Mura
- Villa di Massenzio
Mostre temporanee da non perdere
- Musei Capitolini:
- “Una Regina polacca in Campidoglio”: una mostra sulla storia di Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma.
- “I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini”: una selezione di marmi colorati provenienti dalla Fondazione Santarelli.
- Colosso di Costantino: l’imponente ricostruzione in scala reale della statua del IV secolo d.C. nel giardino di Villa Caffarelli.
- Musei di Villa Torlonia:
- “Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore”: un’esposizione che ripercorre la storia artistica dei due protagonisti del Novecento.
- “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”: una panoramica sulla produzione artistica della tessitrice Niki Berlinguer.
- “PYSANKA La bellezza fragile dell’Arte Ucraina”: una mostra che celebra la tradizione orientale dell’uovo decorato come simbolo di rinascita.
- Galleria d’Arte Moderna:
- “Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo”: un focus sull’amicizia tra Carlo Levi e Piero Martina.
- “Nino Bertoletti 1889-1971”: una retrospettiva dedicata a questo artista poliedrico.
- “L’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno”: la scultura di Crocetti, restaurata dall’ICR, torna a essere esposta.
- Museo di Roma in Trastevere:
- “Frigidaire – Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo”: un’esposizione sulla celebre rivista di Vincenzo Sparagna e Andrea Pazienza.
- “A mano Libera. Arte e cinema d’animazione 1957 – 1977”: una rassegna che esplora il rapporto tra arte e cinema d’animazione in Italia.
- “Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante”: un percorso che racconta la vita e l’opera della fotografa e attivista politica.
- Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese:
- “Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea”: un’esposizione che esplora il tema del sacro nell’arte contemporanea.
Siti e mostre a pagamento
L’ingresso a tariffa ordinaria è previsto per le seguenti mostre e percorsi, con tariffa ridotta per i possessori della MIC Card:
- “Amano Corpus Animae” al Museo di Roma.
- “George Hoyningen Huene. Art. Fashion. Cinema” al Museo di Roma.
- “Franco Fontana. Retrospective” al Museo dell’Ara Pacis.
- “Rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia”, con prenotazione obbligatoria.
- “Circo Maximo Experience”, visita immersiva in realtà aumentata e virtuale.
Lascia un commento