Roma, 2 luglio 2025 – Una fantastica notizia per gli amanti della cultura e della storia! Il 6 luglio, prima domenica del mese, torna la tradizionale opportunità di visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune affascinanti aree archeologiche della città.
L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, permette l’ingresso libero sia alle collezioni permanenti che alle esposizioni temporanee, compatibilmente con la capienza dei siti. Per i gruppi, la prenotazione è obbligatoria tramite il contact center di Roma Capitale al numero 060608 (attivo dalle 9:00 alle 19:00).
Siti Archeologici Aperti Gratuitamente:
Immergetevi nella storia con l’accesso libero a:
- Parco Archeologico del Celio: dalle 7:00 alle 20:00, con il Museo della Forma Urbis (dalle 10:00 alle 19:00 – ultimo ingresso alle 18:00). Ingressi da Viale del Parco del Celio 20/22 e Clivo di Scauro 4.
- Area Sacra di Largo Argentina: dalle 9:30 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00). L’ingresso è di fronte al civico 10 di Via di San Nicola De’ Cesarini.
- Area archeologica del Circo Massimo: dalle 9:30 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00).
- Fori Imperiali: ingresso dalla Colonna Traiana, dalle 9:00 alle 19:15 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).
Musei Civici con Ingresso Gratuito:
Questi i musei civici che potrete visitare liberamente il 6 luglio:
- Musei Capitolini
- Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
- Museo dell’Ara Pacis
- Centrale Montemartini
- Museo di Roma
- Museo di Roma in Trastevere
- Galleria d’Arte Moderna
- Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile)
- Museo Civico di Zoologia
Aperti regolarmente al pubblico e con ingresso abitualmente libero anche:
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
- Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
- Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
- Museo Napoleonico
- Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
- Museo di Casal de’ Pazzi
- Museo delle Mura
- Villa di Massenzio
Esposizioni Temporanee da Non Perdere:
Non solo le collezioni permanenti, ma anche numerose mostre temporanee saranno accessibili gratuitamente:
- Musei Capitolini (Piazza del Campidoglio 1):
- Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona: Una selezione di grandi opere dalla Pinacoteca Civica ‘Francesco Podesti’ di Ancona.
- Una Regina polacca in Campidoglio – Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma: Primo appuntamento con “Campidoglio crocevia di culture”, dedicato alla corte polacca di Maria Casimira Sobieska.
- I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini: Un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini al XX secolo, con pezzi dalla Fondazione Santarelli.
- Ricostruzione del Colosso di Costantino: Nel giardino di Villa Caffarelli, l’imponente statua di circa 13 metri, realizzata con tecniche innovative. (www.museicapitolini.org)
- Musei di Villa Torlonia (Via Nomentana 70):
- Al Casino dei Principi: Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore. Oltre 100 opere che esplorano la relazione tra i due artisti.
- Nella Sala da Ballo del Casino Nobile: Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor, un imponente dipinto restaurato di recente.
- Alla Casina delle Civette: Niki Berlinguer. La signora degli arazzi, una panoramica completa della produzione di arazzi dell’artista.
- Nelle sale della Dipendenza della Casina delle Civette: PYSANKA La bellezza fragile dell’Arte Ucraina, una mostra che esplora il valore dell’uovo decorato come simbolo di rinascita e fertilità. (www.museivillatorlonia.it)
- Galleria d’Arte Moderna (Via Francesco Crispi 24):
- Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo: Racconta il capitolo inedito dell’amicizia tra Carlo Levi e Piero Martina.
- Nino Bertoletti 1889-1971: Retrospettiva su un artista poliedrico.
- L’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno: Una delle prime sculture di grande formato dedicata al tema della danza, dopo un accurato restauro. (www.galleriaartemodernaroma.it)
- Museo di Roma in Trastevere (Piazza S. Egidio 1/b):
- Frigidaire – Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo: In mostra le immagini più spettacolari e le celebri figure artistiche della rivista.
- A mano Libera. Arte e cinema d’animazione 1957 – 1977: Rassegna di opere e film che esplorano il ventennio d’oro dell’animazione italiana, influenzato da “Carosello”.
- Nella Sala del Pianoforte: Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due mondi: 60 tra fotografie, lettere, testi e documenti che raccontano la vita e l’opera della fotografa e attivista italo-americana. (www.museodiromaintrastevere.it)
- Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese (Via Fiorello La Guardia, 6 e Viale dell’Aranciera 4):
- Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea: Un’esplorazione della dimensione del “sacro” nell’arte contemporanea, in occasione dell’Anno giubilare. (www.museocarlobilotti.it)
Attenzione: Alcune Mostre e Servizi a Tariffa Ordinaria
Fanno eccezione alla gratuità (ingresso a tariffazione ordinaria, con tariffa ridotta per i possessori della MIC Card):
- Amano Corpus Animae, al Museo di Roma (Piazza San Pantaleo 10 – Piazza Navona 2): Mostra che celebra i 50 anni di carriera del Maestro Yoshitaka Amano. (www.museodiroma.it)
- George Hoyningen Huene. Art. Fashion.Cinema, al Museo di Roma (Piazza San Pantaleo 10 – Piazza Navona 2): Oltre 100 fotografie che raccontano l’importanza di George Hoyningen-Huene nella fotografia di moda. (www.museodiroma.it)
- Franco Fontana. Retrospective al Museo dell’Ara Pacis (Lungotevere in Augusta angolo Via Tomacelli): La prima grande mostra retrospettiva dedicata all’intera carriera artistica del fotografo modenese. (www.arapacis.it)
- Rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia, (Casino Nobile, Via Nomentana 70): Con un nuovo percorso espositivo e un’esperienza multimediale immersiva. Prenotazione obbligatoria per singoli e gruppi. (www.museivillatorlonia.it)
- Circo Maximo Experience, che offre la visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale, dalle 17:00 alle 21:00 (ogni 15 min. – ultimo ingresso ore 19:50). (www.circomaximoexperience.it)
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili su www.museiincomuneroma.it e sui canali social del Sistema Musei di Roma Capitale e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. I servizi museali sono a cura di Zètema Progetto Cultura.
Non perdete questa occasione unica per riscoprire le meraviglie culturali di Roma!
Lascia un commento