Il festival “DANCESCREEN IN THE LAND” torna per la sua quarta edizione, offrendo un percorso artistico unico che unisce danza contemporanea, cinema e archeologia. Dal 21 agosto al 18 ottobre 2025, la rassegna, ideata da Fiorenza d’Alessandro, trasforma i suoi luoghi in una “geografia poetica” in cui il pubblico è chiamato a muoversi e lasciarsi coinvolgere.
Un’iniziativa sostenuta dal Ministero della Cultura, che si svolgerà tra l’Anfiteatro del Borgo Acqua Paola a Bracciano, il Parco Archeologico dell’Appia Antica e la storica Fornace del Canova a Roma.
Il programma dettagliato: date per data
BRACCIANO | Borgo Acqua Paola e Piazza Belvedere
- Giovedì 21 agosto: Il festival si apre con “QUADRI 2025”, una nuova creazione della Compagnia Excursus firmata da Ricky Bonavita. La stessa sera, la Compagnia ResExtensa presenta “Prequel Acqua Madre”, un rito danzato al tramonto.
- Venerdì 22 agosto: Nella suggestiva Piazza Belvedere, va in scena “Fata – La danza degli elementi” della Compagnia Res Extensa, con quattro creature mitologiche che incarnano gli elementi. Inizia inoltre il workshop “Creation in the Land” con i danzatori della celebre compagnia di Hofesh Shechter.
- Sabato 23 agosto: Il Centro di produzione Porta d’Oriente presenta “Acqua Madre – Canti di onde e acque”, un potente rito collettivo al femminile coreografato da Elisa Barucchieri.
- Domenica 24 agosto: Si conclude il workshop con lo spettacolo di restituzione dei partecipanti. A seguire, il Luna Dance Theater presenta “Anatomia di un movimento”, un’indagine sul corpo come archivio vivente di tensioni e memorie.

ROMA – APPIA ANTICA | Chiesa di San Nicola dei Caetani
- Venerdì 5 settembre: La prima passeggiata archeologica, “Appia: paesaggio e memoria”, introduce lo spettacolo “L’Approdo”, un omaggio al centenario della nascita del fotografo Mario Giacomelli.
- Sabato 6 settembre: La passeggiata “Eroi e miti d’Appia” precede l’esibizione de “Il gesto e la memoria” con i giovani interpreti dell’Accademia Nazionale di Danza che porteranno in scena coreografie di Sasha Waltz, John Neumeier e Nacho Duato.
- Domenica 7 settembre: L’ultima passeggiata, “Sibille e mari perduti”, porta al concerto “Il mare che ci unisce” della Compagnia ArtGarage, ispirato alla figura della Sibilla cumana.
ROMA – VIA CANOVA 22 | Fornace del Canova

- Dal 9 al 14 settembre: “Lindsay Kemp For you – Un sogno verso l’Oriente”, un progetto speciale che fonde mostra immersiva e performance dal vivo per celebrare il grande maestro del teatrodanza.
- 19 e 20 settembre: “PINA!”, omaggio di Monica Casadei all’universo poetico di Pina Bausch, interpretato dalla Compagnia Artemis Danza.
- 26 e 27 settembre: “LIMEN” di Federica Dauri, una performance intensa e immersiva che arriva in Italia dopo il successo in Europa.
- 28 settembre: “Own Work / Atelier Cinema”, che dà spazio ai lavori di giovani coreografi del corso di formazione MP3 Dance Project.
- 3 ottobre: La Compagnia ResExtensa presenta la nuova creazione “Il cuore del maestro”.
- 5 ottobre: “Not Just Right Dance” di Marco Munno, che racconta la tensione dell’esistenza contemporanea.
- Dal 9 all’11 ottobre: “All of us”, una coproduzione che inaugura un percorso narrativo sulle emozioni tra danza e installazioni.
- 15 ottobre: Il prequel dello spettacolo finale si svolgerà presso la galleria d’arte La Nuova Pesa.
- Dal 16 al 18 ottobre: La rassegna si conclude con l’opera sperimentale “Sensori Sensati” di Michele Pogliani, dove i corpi generano suono attraverso sensori.
Info utili
- Organizzatore: Associazione Canova22
- Sede: Via Canova 22 – Roma
- Sito web: www.canova22.com
- Social media: Facebook (Canova22) e Instagram (@canova22roma)
Lascia un commento