Roma – Domenica 2 novembre 2025 torna l’iniziativa della Prima Domenica del Mese con ingresso gratuito nei Musei Civici e in alcune aree archeologiche di Roma Capitale.
Iniziativa promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
1. Aperture Straordinarie Gratuite e Siti Archeologici
Oltre ai musei civici, saranno aperti straordinariamente a ingresso libero:
- Museo della Forma Urbis (Parco Archeologico del Celio): 10:00 – 16:00 (ultimo ingresso 15:00).
- Area Sacra di Largo Argentina: 9:30 – 16:00.
- Area Archeologica del Circo Massimo: 9:30 – 16:00.
- Fori Imperiali: 9:00 – 16:30 (ingresso dalla Colonna Traiana).
Musei e Siti Civici a Ingresso Libero:
- Musei Capitolini
- Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
- Museo dell’Ara Pacis
- Centrale Montemartini
- Museo di Roma a Palazzo Braschi
- Museo di Roma in Trastevere
- Galleria d’Arte Moderna
- Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca, Casino dei Principi)
- Museo Civico di Zoologia
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
- Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
- Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
- Museo Napoleonico
- Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
- Museo di Casal de’ Pazzi
- Museo delle Mura
- Villa di Massenzio
2. Visite Guidate Gratuite a Palazzo Senatorio
Tornano le visite guidate gratuite a Palazzo Senatorio in Campidoglio.
- Percorso: Ingresso di Sisto IV, resti archeologici del Tempio di Veiove, ambienti rappresentativi dell’amministrazione capitolina.
- Durata: Circa 75 minuti.
- Orari di Partenza: 10:00, 11:30, 15:00, 16:30.
- Prenotazione: Obbligatoria tramite il numero 060608. (Massimo 30 partecipanti per gruppo)
3. Mostre Temporanee a Ingresso Gratuito
Saranno visitabili gratuitamente anche le seguenti esposizioni temporanee:
| Sede Museale | Mostra | Tema | 
| Musei Capitolini (Palazzo dei Conservatori) | Antiche civiltà del Turkmenistan | Ricca collezione di opere dalla Margiana protostorica e dall’antica Partia (Nisa). | 
| Musei Capitolini (Palazzo Clementino) | I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli | Panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini al XX secolo. | 
| Centrale Montemartini | Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione | Prima monografica su Maria Barosso, cruciale nella documentazione degli scavi e dei monumenti. | 
| Mercati di Traiano | 1350. Il Giubileo senza papa | Celebrazione del Giubileo del 2025 attraverso 60 opere che intrecciano fede, storia e cultura. | 
| Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi) | Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore | Nuova riflessione sui due protagonisti delle vicende artistiche del Novecento. | 
| Musei di Villa Torlonia (Casino Nobile – Sala da Ballo) | Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor | Imponente dipinto esposto dopo il restauro. | 
| Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette – Dipendenza) | PYSANKA La bellezza fragile dell’Arte Ucraina | La tradizione dell’uovo decorato (pysanka) come simbolo ancestrale di rinascita. | 
| Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette) | Niki Berlinguer. La signora degli arazzi | Panoramica completa della produzione di arazzi dell’artista. | 
| Museo di Roma in Trastevere | Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra | Reportage fotografici sui paesaggi e le comunità italiane nei giorni di festa. | 
| Museo di Roma in Trastevere | Cine de Papel. Poster cubani di cinema italiano | Reinterpretazioni originali di film italiani realizzate dai creativi cubani (ICAIC). | 
| Museo di Roma in Trastevere (Sala del Pianoforte) | MIGRAZIONI – XVI Premio IILA-Fotografia | I migliori scatti dell’edizione 2025 del premio per fotografi latinoamericani under 40. | 
| Museo dell’Ara Pacis (Spazio espositivo) | EVOLUTIO Building the future for the last 120 years | Mostra promossa da Webuild sulle grandi infrastrutture italiane, in un percorso immersivo. | 
| Galleria d’Arte Moderna | Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina… | Racconto inedito dell’amicizia tra Carlo Levi e Piero Martina. | 
| Galleria d’Arte Moderna | Nino Bertoletti 1889-1971 | Retrospettiva sull’artista poliedrico (pittura, grafica, architettura, giornalismo). | 
| Museo Pietro Canonica | I Giganti gentili – Architettura e antropologia delle torri colombaie… | Immagini e racconti sull’architettura e il significato storico delle torri colombaie di Esfahan, Iran. | 
❌ Eccezioni alla Gratuità
I seguenti siti e mostre restano a tariffazione ordinaria (ridotta per i possessori di MIC Card):
- Rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia: Nuove esperienze espositive e multimediali sulla vita di Mussolini e sulle incursioni aeree. Prenotazione obbligatoria.
- Circo Maximo Experience: Visita immersiva in realtà aumentata e virtuale (10:00 – 16:00; ultimo ingresso 14:50).


Lascia un commento