La Pasión según San Marcos di Osvaldo Golijov chiude il Caracalla Festival 2025: un ponte tra culture e tradizioni il 7 agosto
Il Caracalla Festival 2025 si concluderà il 7 agosto con un capolavoro che unisce culture e tradizioni: “La Pasión según San Marcos” di Osvaldo Golijov.
Un brano sacro universale
Scritto per commemorare il 250° anniversario della morte di Bach, questo brano sacro rappresenta un ponte tra sacro e umano, innovazione e tradizione, incarnando perfettamente il tema del festival.
Un compositore poliedrico
Golijov, compositore argentino di origini ebraiche, ha saputo trasformare la narrazione evangelica in un’opera universale, ricca di influenze provenienti dall’America Latina, dall’Africa e dalle sue radici multiculturali.
Un successo straordinario
La prima esecuzione, nel 2000 a Stoccarda, fu accolta con un entusiasmo straordinario, sottolineando la capacità del brano di abbattere ogni barriera stilistica.
Un direttore d’orchestra di talento
Sul podio, il direttore venezuelano Diego Matheuz, già apprezzato nel 2022 a Caracalla con “Mass” di Bernstein, guiderà le forze artistiche del Teatro dell’Opera di Roma, con il Coro diretto da Ciro Visco e il contributo di musicisti sudamericani.
Un’esperienza unica
La composizione fonde voci, strumenti e ritmi in una sintesi affascinante, dove spiritualità e tradizioni popolari si incontrano, rendendo questa serata un evento di grande espressione artistica e culturale.
Un appuntamento da non perdere
“La Pasión según San Marcos” è un appuntamento da non perdere per chi ama la musica sacra e per chi desidera vivere un’esperienza emozionante e coinvolgente, in un luogo magico come le Terme di Caracalla.
Assicurati un posto: acquista i biglietti oggi stesso