Teatro Palladium

Teatro Palladium 2025/2026: L’Atlante Culturale di Roma Tre

La nuova stagione 2025/2026 del Teatro Palladium, il cuore culturale dell’Università Roma Tre, si intitola “ATLANTI” e promette oltre 200 giorni di programmazione con più di 100 appuntamenti tra ottobre e maggio. L’obiettivo è costruire una mappa che intreccia geografie artistiche e culturali, facendo incontrare discipline come teatro, cinema, musica, danza, filosofia e impegno sociale.

La stagione vede il ritorno di progetti consolidati che ne disegnano l’identità, affiancati da grandi nomi del panorama artistico nazionale e internazionale.

I Protagonisti e gli Eventi Centrali

La programmazione è costellata di artisti di spicco, tra cui i Leoni d’Oro Antonio Rezza e Flavia Mastrella, la compagnia Fanny & Alexander, Peppe Servillo, Massimo Popolizio, Emanuele Trevi, Arturo Cirillo e David Riondino.

Rassegne e Cicli Consolidati

  • Audience Revolution: Torna a primavera con Rezza/Mastrella e altre compagnie, proponendo un teatro che mette in discussione i ruoli di attore e spettatore.
  • Vite in Musica (autunno): Rassegna di biopic musicali curata da Luca Aversano ed Enrico Carocci.
  • Movie to Music (dicembre): Premio dedicato alle migliori produzioni audiovisive di argomento musicale.
  • Dams Music Festival (marzo): Laboratorio dedicato alle nuove tendenze e ai talenti emergenti.
  • Filosofia in dialogo V (21 novembre): Ciclo dedicato alla filosofia in occasione della giornata mondiale.

Punti Salienti della Programmazione Autunnale

La stagione si apre immediatamente con appuntamenti di grande rilevanza:

  • 3 ottobre | Apertura Stagione: Dona nobis pacem di Alessandro Solbiati, eseguito da Laura Catrani e il Quartetto EOS, nell’ambito del Festival di Musica Sacra.
  • 5 ottobre | Dittico Teatrale – La Parola come Resistenza:
    • Discorsi in tempi di peste: Reading di Fanny & Alexander che attraversa discorsi pubblici di figure storiche (da Camus a Martin Luther King) per restituirne la forza visionaria.
    • Lo Stato d’Assedio. Caduta e riscossa della città: Adattamento di Renato Nicolini da Camus con la regia di Marilù Prati, che rievoca le tensioni di una città tra caduta e rinascita.
  • Dal 10 al 12 ottobre | La Manifestival: Festival della rivista Il nuovo manifesto con incontri, musica, performance. Tra gli ospiti: Zerocalcare e lo spettacolo Scende giù per Toledo di Arturo Cirillo.
  • 13 ottobre | Opera Contemporanea: La Roma Tre Orchestra torna con Cleopatra, nuova opera di Alessandro Meacci.

Flautissimo: Musica e Letteratura

Il festival Flautissimo, diretto da Stefano Cioffi, crea un dialogo tra parola e musica con interpreti d’eccezione:

  • 19 ottobre: La casa del mago con Massimo Popolizio ed Emanuele Trevi.
  • 4 novembre: Il fuoco che ti porti dentro con Peppe Servillo.
  • 22 e 23 novembre: Le Romanze senza parole.

Cinema, Danza e Impegno Civile a Novembre

Novembre è un mese cruciale per il cinema e le arti performative al Palladium:

  • 12-13 novembre: Med Film Festival.
  • 14-16 novembre: Cinema Oltre – Palladium Film Festival.
  • 18-24 novembre: Eventi legati alla Festa del Cinema di Roma.
  • 18 novembre: Il 62° Festival Nuova Consonanza presenta tre opere brevi, con una prima assoluta di Marcello Panni.
  • 25 e 26 novembre | SUPERNOVA (a cura di ORBITA|Spellbound): Rassegna di danza che unisce ricerca internazionale e nuove generazioni, con Chuuut(e) di Giovanni Zazzera e Caino e Abele della compagnia Rodisio.
  • 28 novembre | Memoria e Musica: La mafia non è musica. Una serata di forte intensità civile in cui Luisa Impastato racconta la storia del fratello Peppino Impastato in dialogo con la Nuova Orchestra Pedrollo.

Aperture Internazionali e Progetti Speciali

Il Teatro Palladium rafforza la sua vocazione internazionale e il sostegno alle nuove generazioni:

  • 18-20 marzo 2026: Festival Lusofonie, per celebrare le culture di lingua portoghese.
  • 4-8 aprile 2026: Herencias, progetto dedicato alle scritture di memorie e identità della drammaturgia spagnola.
  • Shakespeare Encore: Ciclo di reinterpretazioni contemporanee con Elementi in tempesta (14 ottobre), Otello nella tempesta (19 febbraio 2026) e Romeo e Giulietta: a crime story (28 aprile 2026).
  • 20 dicembre | Nuove Generazioni: Online/Onlife, un progetto curato da Andrea Cosentino, Alessandra De Luca ed Eva Grieco, che coinvolge la Generazione Z in un dialogo attivo con il linguaggio teatrale.

Tutte le info su www.teatropalladium.com

Vivi Roma alla grande!

Iscriviti alla newsletter e ricevi eventi imperdibili, consigli segreti e aggiornamenti sui concerti direttamente nella tua mail.
La città eterna ti aspetta: non perderti nulla!


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *