gli altri rivoluzionari

TeatroBasilica: La settima stagione “Mania”

Il TeatroBasilica di Roma presenta “Mania,” la sua settima stagione teatrale, un programma che incarna una forma di “follia sacra” ispirata all’antica Grecia. Sotto la direzione artistica di Alessandro Di Murro e Daniela Giovanetti, e con la consulenza di Antonio Calenda, la stagione non è solo un cartellone di spettacoli, ma un manifesto che invita a una visione profonda e necessaria per affrontare le incertezze del presente. La programmazione si fa compatta e radicale, con un mix equilibrato tra realtà emergenti e nomi affermati del teatro italiano.

Il teatro, situato in Piazza di Porta San Giovanni, si conferma come uno spazio vivo e comunitario, abitato dal Gruppo della Creta, la compagnia residente che gestisce e anima la vita del teatro. La loro presenza, dalla biglietteria alla vineria, rende lo spazio non convenzionale e accogliente. Il Gruppo, inoltre, cura gli Extra-Mania, eventi collaterali che permettono una maggiore sperimentazione e un’apertura a nuovi linguaggi, dalla formazione pedagogica alla riflessione culturale.

La stagione “Mania” propone un’attenta selezione di produzioni che affrontano temi contemporanei, dalla crisi dell’uomo moderno al rapporto con la tecnologia, dalla memoria storica alla satira politica. Oltre agli spettacoli, il programma include festival, laboratori, reading e incontri di geopolitica, consolidando il ruolo del TeatroBasilica come un punto di riferimento per l’arte e la cultura nella capitale, offrendo al pubblico l’occasione di riscoprirsi comunità.


La programmazione completa

Settembre

Pluto. O il dono della fine del mondo
Pluto. O il dono della fine del mondo

Ottobre

Novembre

Dicembre

Le cose che restano
Le cose che restano

Gennaio 2026

Febbraio

Arecibo

Marzo

Dal fiume ribelle
Dal fiume ribelle

Aprile

Maggio

La Disfatta
La disfatta – Gli ultimi giorni nel bunker

Giugno

  • 1 – 14 giugno: “Festival di Teatro Azione” (Andrea Baracco) – La rassegna che presenta gli spettacoli degli studenti del terzo anno.

Appuntamenti ricorrenti

  • Limes Club: Incontri di geopolitica con la redazione della rivista (23 settembre, 20 ottobre, 2 dicembre, 17 febbraio, 14 aprile, 5 maggio).
  • La stanza dello spirito e del tempo: Laboratori e incontri per conoscere il pensiero poetico degli artisti.
  • OnSTAGE! Letture Americane: Ciclo di letture dedicate alla drammaturgia statunitense (9 dicembre, 19 gennaio, 16 febbraio, 9 marzo).
  • Barrilete Cosmico/Maradona Pedagogista: Spettacolo di Christian Raimo che riflette sul talento, la dedizione e la storia dell’Argentina (22 gennaio, 5 marzo, 20 aprile).
  • I Tre Barba: L’opera lirica resa accessibile con approccio parodistico (25 gennaio, 10 maggio: “Il Barbiere di Siviglia”; 22 febbraio, 29 marzo: “Le nozze di Figaro”).

Vivi Roma alla grande!

Iscriviti alla newsletter e ricevi eventi imperdibili, consigli segreti e aggiornamenti sui concerti direttamente nella tua mail.
La città eterna ti aspetta: non perderti nulla!


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *