Amara

Il Suono dell’Anima: Amara Protagonista al Giubileo dei Giovani 2025 in Piazza San Pietro

Il Giubileo dei Giovani 2025, promosso dalla Chiesa di Roma, si arricchisce di un appuntamento imperdibile: mercoledì 31 luglio, in Piazza San Pietro, si terrà il grande evento “Tu sei Pietro”. Tra gli artisti protagonisti, la cantautrice Amara porterà la sua musica, unendo spiritualità e narrazione in una serata emozionante. L’evento, che si aprirà alle ore 18:00, sarà prodotto da Palco Reale per la Conferenza Episcopale Italiana.


“Tu sei Pietro”: Musica, Narrazione e Spiritualità

L’appuntamento, con la direzione dell’Orchestra del Conservatorio A. Casella dell’Aquila diretta dal Maestro Leonardo De Amicis, si aprirà con un itinerario personale e comunitario ideato dallo sceneggiatore e autore Paolo Logli. Attraverso parole e musica, verrà offerta una profonda riflessione sull’attualità della figura dell’apostolo Pietro. L’attore Giorgio Pasotti darà voce al pescatore di Galilea in un’intensa interpretazione accompagnata dall’Orchestra.

A seguire, spazio alla musica e alle testimonianze dei giovani artisti, tra cui Amara. La cantautrice si esibirà con alcuni brani, tra cui la celebre “Che sia benedetta”, divenuta un inno generazionale grazie alla voce di Fiorella Mannoia.


Amara: Una Preghiera in Musica per le Nuove Generazioni

La presenza di Amara al Giubileo non è casuale. La sua arte è da sempre attraversata da una profonda dimensione spirituale. Nei testi delle sue canzoni – come nell’intensa “Credo”, presentata a Sanremo – emerge una tensione verso l’essenziale, una ricerca che tocca le corde della fede, del dubbio, del silenzio e dell’ascolto interiore.

Per Amara, la musica non è solo espressione artistica, ma un veicolo di un messaggio di autenticità, un linguaggio dell’anima che nasce dall’esperienza vissuta, dalla fragilità e dalla bellezza nascosta nelle pieghe dell’umano. Con la sua voce, che unisce dolcezza e potenza evocativa, e con parole che sembrano preghiere laiche, Amara dà forma a un canto che non impone, ma invita a pensare, a sentire, a credere.

La sua spiritualità attraversa i confini religiosi per toccare tutti coloro che cercano un senso, una luce, un orientamento nel cammino della vita. Il suo libro “La certezza di essere viva”, una raccolta di pensieri e versi, ne è testimonianza: un diario poetico in cui il dolore si fa occasione di risveglio e la voce interiore diventa una bussola per ritrovare se stessi.

Vivi Roma alla grande!

Iscriviti alla newsletter e ricevi eventi imperdibili, consigli segreti e aggiornamenti sui concerti direttamente nella tua mail.
La città eterna ti aspetta: non perderti nulla!


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *