IF:INVASIONI (dal) FUTURO_LEGACY*2025

IF/INVASIONI (dal) FUTURO_LEGACY*2025


L’Undicesima Edizione al Teatro India e Oltre

Torna per l’undicesima edizione IF/INVASIONI (dal) FUTURO_LEGACY*2025, il progetto multidisciplinare curato da lacasadargilla (Lisa Ferlazzo Natoli, Alessandro Ferroni, Alice Palazzi, Maddalena Parise) e Gianluca Ruggeri / ARS Ludi, in collaborazione con Roberto Scarpetti. L’iniziativa, vincitrice dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno” e sostenuta dal Teatro di Roma – Teatro Nazionale, animerà gli spazi del Teatro India dal 25 al 31 agosto, per poi estendersi a settembre al Centro Anziani di Ostia (dal 4 al 7 settembre) e al Teatro Biblioteca Quarticciolo (dal 12 al 14 settembre).


Il Falso Presente e l’Iperstizione Fantascientifica

IF_LEGACY dialoga con il nostro presente, svelandone i lembi nascosti per farci scoprire che il mondo come lo conosciamo è un falso. La fantascienza, sospendendo il tradizionale criterio di verosimiglianza, genera una “faglia” nella realtà, un “riconoscimento negativo” (come lo definiva Philip K. Dick) che ci mostra ciò che già accade nel cuore opaco del nostro tempo. Si parla di iperstizione, un processo attraverso cui le finzioni si avverano e svelano mondi “già in atto”, dove l’iper-tecnologia disegna una realtà aumentata. Questi temi, che escono dagli argini della letteratura di genere, si alleano con la filosofia politica di ultima generazione, esplorando elementi generativi e degenerativi nell’incontro con l’Altro, le rivoluzioni e le invasioni culturali, e l’evoluzione umanoide dell’intelligenza artificiale.


Un Ricco Palinsesto tra Spettacoli, Installazioni e Workshop

IF_LEGACY abiterà il Teatro India in tutti i suoi spazi interni ed esterni con un programma che, nell’ultima settimana di agosto, alternerà dal pomeriggio a sera: spettacoli multimediali, melologhi sci-fi, performance non frontali, workshop, installazioni immersive multimediali site specific, una conferenza tra letteratura e filosofia e un ricco palinsesto radiofonico quotidiano. A settembre, il progetto si diffonderà in due luoghi di Roma: al Teatro Biblioteca Quarticciolo con IF_ARCHIVE (una postazione d’ascolto delle migliori registrazioni dei melologhi sci-fi di IF / INVASIONI (dal) FUTURO) e al Centro Anziani di Ostia Lido dove l’opera di co-creazione HERE THERE AND EVERYWHERE sarà fruibile dalle voci antiche che l’hanno creata.


Appuntamenti in Dettaglio:

Lunedì 25 agosto

  • Inaugurazione con la prima puntata di RADIO IF, in diretta dal Teatro India e disponibile on demand sui canali social. Un appuntamento stabile del festival, a cura di Silvio Impegnoso con la collaborazione di Francesco Bianchi e dell’ensemble di IF_LEGACY.

Martedì 26 agosto

  • Inizio del ciclo di serate aperte al pubblico, introdotte ogni sera da un’inedita installazione multimediale site specific THE KIPPLE’S CHRONICLES, ideata e realizzata da Alessandro Ferroni e Maddalena Parise per la facciata esterna del Teatro India, omaggio alle scritture di Philip K. Dick e Kazuo Ishiguro.
  • A seguire, in prima nazionale: PROGETTO ARECIBO. VARIAZIONE 1, un’opera performativa non frontale ispirata ad Arecibo, il più grande radiotelescopio del mondo. Immaginato da Matteo Finamore e Fucina Zero, con drammaturgia di Jacopo Angelini, architettura sonora Giulia Menaspà, e con Mario Berretta, Andrea Carriero e Giulia Rossoni.

Dal 26 agosto (e fino al 31 agosto)

  • Avvio dei workshop:
    • PICCOLA BOTTEGA 2526: workshop di drammaturgia contemporanea per giovani autori e autrici a cura di Roberto Scarpetti.
    • HYDE: workshop tenuto da Fabio Condemi con la collaborazione di Andrea Pizzalis, ispirato a “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde” di Stevenson. Si concluderà il 31 agosto con un’installazione materica e visiva, una “wunderkammer” dal titolo MALO.
    • CHILD OF TREE: workshop per l’infanzia condotto da Rodolfo Rossi / Ars Ludi. Una riflessione ludica e ambientale sugli ecosistemi ispirata a John Cage. Si concluderà il 30 agosto con una performance musicale dei partecipanti.
  • Dall’imbrunire, il pubblico potrà visitare liberamente:
    • HERE THERE AND EVERYWHERE: un’opera immersiva per 4 spettatori alla volta, a cura di Alessandro Ferroni. Una capsula del tempo, un’opera corale di co-creazione composta da una mappa di ricordi e voci provenienti dai Centri Anziani di 5 Municipi di Roma.
    • ARTRHOPODA: installazione-atlante ospite del progetto dedicato all’arte contemporanea IF_ART e ideata da Maddalena Parise. Traccia le analogie fra tre specimen di insetti e i loro ecosistemi.

Mercoledì 27 agosto

  • A grande richiesta, torna KLARA E IL SOLE di Kazuo Ishiguro, spettacolo teatrale multimediale. Un gioiello ibrido del XXI secolo che esplora l’amicizia e la complessità del cuore umano attraverso le percezioni di Klara, robot umanoide ad alimentazione solare. A cura de lacasadargilla per la regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni. Con Cecilia Fabris, Lorenzo Frediani, Alice Palazzi, Edoardo Sabato, Tania Garribba, Petra Valentini.

Giovedì 28 agosto

  • In prima nazionale: CAPTCHA, performance non frontale a cura di Roberto Scarpetti con Alice Palazzi e Giacomo Albites Coen. Un esperimento spettacolare che gioca con il test di Alan Turing, sfidando il pubblico a distinguere risposte umane da quelle generate dall’AI CHATGPT.

Giovedì 28 e venerdì 29 agosto

  • Debut in prima nazionale dello spettacolo teatrale multimediale LA SVASTICA SUL SOLE di Philip Dick, grande novità di quest’anno. Un romanzo di fondazione che narra di un presente alternativo in cui la Germania e il Giappone hanno vinto la guerra. A cura de lacasadargilla con la regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni. Con Lorenzo Frediani, Arianna Gaudio, Silvio Impegnoso, Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Paolo Minnielli, Flavio Murialdi, Alice Palazzi, Edoardo Sabato, Stefano Scialanga.

Sabato 30 e domenica 31 agosto

  • lacasadargilla presenta una nuova versione di MA GLI ANDROIDI SOGNANO LE PECORE ELETTRICHE? (BLADE RUNNER) di Philip Dick. Una metropoli post-atomica dove Rick Deckard, cacciatore di androidi, indaga la natura degli esseri umani di fronte ai replicanti. Regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni. Con la presenza straordinaria di Marco Foschi e con Tania Garribba, Fortunato Leccese, Alice Palazzi, Stefano Scialanga e al violoncello Elisa Astrid Pennica.

Sabato 30 agosto

  • Conferenza filosofico/scientifica: LA LOCUSTA NON SI ALZERÀ PIÙ. REALTÀ AUMENTATA E ARCHEOLOGIA POLITICA. Andrea Cortellessa riflette intorno ai temi dell’opera di Philip Dick con la complicità di Dario Gentili.

Libri e Sogni:

  • Ogni giorno (fino al 3 agosto, Foyer Sala A): Nella biblioteca BOOKS IN THE HIGH CASTLE saranno consultabili edizioni introvabili della sci-fi classica e contemporanea e della speculative fiction più avanzata.
  • Tutta la rassegna (dalle 19:00 alle 23:00, Area Giardino): SOTTO UNA BUONA STELLA – LIBRI E ALTRI SOGNI a cura di Red Star Press. Uno spazio dedicato a pubblicazioni ed eventi sulla storia del movimento operaio, le lotte di liberazione, la controcultura e lo sport popolare.

BIGLIETTI

IF ART / ARTHROPODA (istallazione multimediale) 

THE KIPPLE’S CHRONICLE

HERE THERE AND EVERYWERE (istallazione sonora)

MALO (restituzione Istallativa del workshop HYDE)

IF ARCHIVE (progetto speciale)

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

LA LOCUSTA NON SI ALZERÀ PIÙ. REALTÀ AUMENTATA E ARCHEOLOGIA POLITICA (conferenza)

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

CHILD OF TREE. A WOOD TALE (performance musicale)

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

PROGETTO ARECIBO. VARIAZIONE 1 (spettacolo)

ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

KLARA E IL SOLE, LA SVASTICA SUL SOLE, MA GLI UOMINI SOGNANO LE PECORE ELETTRICHE ? (BLADE RUNNER) (spettacoli multimediale/melologhi sci-fi)

Ingresso singolo: 8€ – Card di 3 ingressi 18€

Vivi Roma alla grande!

Iscriviti alla newsletter e ricevi eventi imperdibili, consigli segreti e aggiornamenti sui concerti direttamente nella tua mail.
La città eterna ti aspetta: non perderti nulla!


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *