Laura Kibel

Teatri d’Arrembaggio: 10 Anni di Spettacolo e Impegno Sociale al Teatro del Lido di Ostia

Giunge alla sua decima edizione Teatri d’Arrembaggio, il festival multidisciplinare che dal 11 luglio al 3 agosto 2025 animerà il Teatro del Lido con un ricco programma di eventi completamente gratuiti, pensati per un pubblico di ogni età. Nato dieci anni fa come una scommessa, il festival si è affermato come una solida realtà dello spettacolo estivo sul litorale romano, offrendo un’alternativa di qualità e spunti di riflessione su temi non scontati.

Teatri d’Arrembaggio si è evoluto nel tempo, abbracciando una vasta gamma di generi e stili, dal burlesque all’improvvisazione, dal teatro urbano a quello di ricerca. Ha ospitato grandi nomi del teatro ragazzi italiano – come Nando e Maila, Teatro Verde, Compagnia degli Accettella, Accademia Perduta – e il meglio della stand-up italiana, tra cui Giorgio Montanini, Daniele Fabbri, Francesco De Carlo, Michela Giraud, Valerio Lundini, Laura Formenti, Sofia Gottardi, Chiara Becchimanzi, Saverio Raimondo, Velia Lalli, Stefano Rapone, Pietro Sparacino e Daniele Gattano. Il festival ha inoltre accolto artisti come le Karma B, Daniele Parisi e Ondadurto Teatro.

Max Paiella

Questa decima edizione conferma la sua vocazione all’innovazione, aprendo alla drammaturgia contemporanea e, in particolare, alla stand-up comedy interculturale, con una grande attenzione ai temi sociali e alla satira, distinguendosi dai cliché della risata “facile”.


Un Programma Ricco di Eventi Gratuiti

Dal 11 luglio al 3 agosto, il Teatro del Lido ospiterà 16 eventi completamente gratuiti, suddivisi in tre sezioni: Le Piraterie, gli inCanti e i Castelli di Sabbia. Molti gli artisti e i comici reduci da grandi successi cinematografici e televisivi.

Le Piraterie (Teatro Off e Stand Up Comedy)

I venerdì sono dedicati al Teatro Off, con momenti di risate e riflessioni. Il pubblico potrà assistere a testi di autori come Mattia Torre e Massimiliano Bruno, e all’educazione sentimentale di Luisa Borini con lo spettacolo “Molto dolore per nulla”, vincitore di In-box dal vivo 2024-2025 e del Premio Hystrio alla vocazione 2016. Spazio anche al varietà anni ’50 con il “Burlesque Comedy Show” di Giulia Nervi, Jolie Tease e Chiara Becchimanzi.

HOREA

La stand-up comedy, da sempre protagonista del festival, quest’anno si fa totalmente interculturale, affrontando temi come razzismo, lavoro e gli incroci di culture e tradizioni. Dal “Premio Satira Forte dei Marmi” arrivano:

  • Horea Sas, italo-rumeno, con “Minimo sforzo”.
  • Yoko Yamada, con uno spettacolo inedito. Dal successo televisivo, invece, si esibiranno:
  • Nathan Kiboba, congolese, con il suo “Simpatico 2.0”.
  • Monir Ghassem, italo-iraniana, reduce da “Propaganda Live”.

Gli inCanti (Teatro Ragazzi)

Tutte le domeniche alle 19:00, gli “inCanti” vedranno alternarsi sul palco le eccellenze del Teatro Ragazzi nazionale:

  • Domenica 13 luglio: un meraviglioso best of di Laura Kibel, prima artista al mondo a mettere in scena il Teatro dei Piedi, incantando il pubblico di ogni età con la sua straordinaria tecnica di animazione.
  • Domenica 20 luglio: Max Paiella con il suo “C’era una volta…fiabe italiane”, un viaggio musicale poetico ed emozionante tra le radici popolari delle fiabe italiane.
  • Domenica 27 luglio: “Plutone e Proserpina” di Francesco Picciotti/Divisoperzero, recente vincitore di In-box Verde.
  • Domenica 2 agosto: “Ciurma – pendagli da forca” della compagnia Sea Dogs, un inno alla libertà e ai sogni.
KIBOBA

I Castelli di Sabbia (Laboratori per Bambini)

Le attività laboratoriali dei “Castelli di Sabbia” offriranno ai più piccoli esperienze creative e divertenti:

  • Laboratorio musicale “Cantando Rodari”: musica, voce, body percussion e LIS con Livia Cangialosi. (Domenica 20 luglio, ore 17:00, dai 6 ai 13 anni)
  • Laboratorio di riciclo e artigianato creativo “Giocando Musicando”: a cura di Sandra Fabbri. (Domenica 13 luglio, ore 17:00, dai 5 ai 10 anni)
  • Avventura interattiva di investigazione e logica “Detective party”: a cura di Luca Tebaldi. (Domenica 27 luglio, ore 17:00, dagli 8 agli 11 anni)
  • Laboratorio di teatro “Alla scoperta del pirata selvaggio!”: a cura di Seadogs. (Domenica 3 agosto, ore 17:00, dai 6 ai 12 anni)

Informazioni Utili:

  • Date: 11 luglio – 3 agosto 2025
  • Luogo: Teatro del Lido – Via delle Sirene 22, Ostia (Roma)
  • Ingresso: Gratuito per tutti gli spettacoli.
  • Laboratori: Su prenotazione all’indirizzo valdradateatro@gmail.com
  • Mobilità Sostenibile: Per arrivare si possono utilizzare i bus 01, 05 o la pista ciclabile.

Teatri d’Arrembaggio è un progetto ideato da Valdrada, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Roma 365” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE.

Per rimanere aggiornati su tutte le iniziative, segui i canali ufficiali del festival.

Vivi Roma alla grande!

Iscriviti alla newsletter e ricevi eventi imperdibili, consigli segreti e aggiornamenti sui concerti direttamente nella tua mail.
La città eterna ti aspetta: non perderti nulla!