Il Cosmo al Circo Massimo

Il Cosmo al Circo Massimo: Stelle, Storia e Mito in Due Serate Speciali

Dopo il successo delle edizioni passate, torna l’attesissimo appuntamento con “Il Cosmo al Circo Massimo”, l’evento dedicato all’archeoastronomia che si terrà nella straordinaria cornice dell’area archeologica del Circo Massimo. Le serate speciali, curate dagli astronomi del Planetario di Roma, accompagneranno il pubblico in un affascinante viaggio virtuale tra stelle, storia e mito, sabato 12 e domenica 13 luglio, a partire dalle ore 21:45 (ingresso all’area dalle ore 21:30).

L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è a cura degli astronomi del Planetario di Roma, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.


Un’Esperienza Immersiva Sotto le Stelle di Roma

Sarà un’esperienza unica e coinvolgente per i partecipanti, che, comodamente seduti sul prato, potranno scoprire i segreti del cielo stellato sotto la guida appassionata degli esperti astronomi.

Il Cosmo al Circo Massimo 12 e 13 luglio

Sabato 12 luglio: Il pubblico verrà coinvolto in un viaggio virtuale di osservazione del cielo stellato, accompagnato dal racconto a più voci degli astronomi del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Gianluca Masi, Stefano Giovanardi e Luca Nardi. L’esperienza sarà arricchita dalle stupende immagini catturate dal Virtual Telescope e da un telescopio allestito in loco, proiettate su due megaschermi. Durante la serata, si avrà modo di comprendere quanto l’inquinamento luminoso delle città limiti il nostro sguardo verso l’universo, ma anche di apprezzare quanto è ancora possibile ammirare. Guardando al passato e alla storia di Roma e dei suoi monumenti, si scoprirà come, fin dai tempi antichi, l’essere umano abbia sempre rivolto lo sguardo al cielo per sognare, studiare e comprendere i meccanismi di ciò che lo circonda.

Domenica 13 luglio: La serata sarà dedicata alle famiglie e ai più piccoli, con uno spettacolo di marionette astronomiche e l’utilizzo di un telescopio digitale. Sarà un’occasione per ripercorrere l’affascinante storia della vita delle stelle attraverso l’osservazione del cielo profondo di una notte d’estate. Gli spettatori potranno godersi lo spettacolo condotto dal vivo da Gabriele Catanzaro, proiettato in contemporanea su un maxischermo e sull’esterno della Torre della Moletta.


Informazioni Pratiche per la Partecipazione:

La partecipazione alle due serate, con biglietto d’ingresso all’area archeologica, avviene da viale Aventino. Si assiste agli spettacoli seduti sul prato.

È consigliato il preacquisto online sul sito www.museiincomuneroma.it. I biglietti possono essere acquistati anche presso la biglietteria sul posto e nei Tourist Infopoint. L’ingresso è gratuito per i possessori della MIC Card, con prenotazione consigliata al contact center 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00).

Dettagli:

  • Area archeologica del Circo Massimo
  • Ingresso da viale Aventino, a partire dalle ore 21:30
  • Inizio spettacoli alle ore 21:45; durata circa 1 ora e 30 minuti.
  • Si assiste allo spettacolo seduti sul prato.

Costo dei biglietti:

  • Intero non residenti: € 7,00
  • Ridotto non residenti: € 4,00
  • Intero residenti: € 4,00
  • Ridotto residenti: € 3,00
  • Gratuito per i possessori della Roma MIC Card (con prenotazione consigliata al contact center 060608).

Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza unica e suggestiva, per riscoprire il cielo stellato e il suo legame con la storia millenaria di Roma!

Vivi Roma alla grande!

Iscriviti alla newsletter e ricevi eventi imperdibili, consigli segreti e aggiornamenti sui concerti direttamente nella tua mail.
La città eterna ti aspetta: non perderti nulla!


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *